Agrotecnica
Biostimolanti sempre più diffusi su ortofrutta e vite
Nonostante una normativa rimasta un po’ nebulosa per anni, e solo ora avviata verso un inquadramento più chiaro e condiviso, i biostimolanti si sono inseriti di forza (con un tasso di crescita a doppia cifra) tra i mezzi di produzione delle aziende agricole, essenzialmente grazie a due fattori pratici: rispondono a bisogni specifici e producono […]
Vinificazione in zone aride: gli aspetti da considerare
Per definire enologicamente la viticoltura in zone aride dobbiamo rifarci al concetto di maturazione ideale. L’uva è perfetta quando la sua maturazione fisiologica coincide con la maturazione industriale, determinata in base al rapporto fra la concentrazione degli zuccheri e l’acidità totale. I mosti provenienti da zone aride sono caratterizzati da un’elevata concentrazione zuccherina, una bassa […]
Uve nell’acqua di mare, parliamone
Il vitigno Ansonica ha una probabile origine greca, cresce nei luoghi più belli del Mediterraneo (Sicilia, Isola d’Elba, Argentario, Isola del Giglio e Sardegna), presenta un grappolo medio-grande, semi-spargolo, troncopiramidale più o meno alato. L’acino è grosso, ellissoidale, di colore giallo dorato ed ambrato, con ombelico evidente, buccia spessa e pruinosa, polpa tendente al croccante […]
Biodiversità in vigneto
Negli ultimi decenni la rimozione delle aree semi-naturali (come siepi, boschi e aree marginali incolte) a favore dell’aumento delle superfici coltivate sta causando una forte riduzione delle risorse naturali negli agro-ecosistemi. I vigneti, seppur considerati colture più stabili e complesse rispetto a quelle annuali, sono interessati da numerosi trattamenti antiparassitari e interventi colturali (ad esempio […]
Sovescio valida alternativa per i vigneti in climi caldi
Le lavorazioni del terreno hanno l’obiettivo di contenere la vegetazione spontanea del vigneto, da tempo favorite in quegli areali dove la disponibilità idrica scarseggia, comportano negli anni diversi effetti negativi: l’asportazione degli strati microbiologicamente e chimicamente più fertili con l’erosione causata dal ruscellamento delle acque meteoriche; l’elevata ossidazione della sostanza organica; la formazione di una […]
Varietà resistenti: spunti enologici
I vini prodotti da vitigni resistenti hanno avuto in passato una fama non delle migliori. Venivano considerati vini di bassa qualità. E la colpa veniva attribuita al vitigno. Gli ultimi risultati ottenuti da diverse aziende sul territorio nazionale ci dimostrano che non è così, o quanto meno che non è più così e che tra […]
Promettono bene tre nuove piwi
Il termine PIWI deriva dall’acronimo tedesco (Pilzwiderstandsfähig) che identifica le varietà di vite resistenti alle crittogame fungine ottenute incrociando le varietà di vite europee (Vitis vinifera subspecie sativa) con varietà di vite americane, più raramente asiatiche, resistenti alla fillossera e alle maggiori ampelopatie fungine. Com’è noto, i primi incroci furono eseguiti in Francia tra fine […]