Filiere produttive
Gorgonzola e Asiago
Nella settimana dal 14 al 20 dicembre, alla Borsa merci di Milano il Gorgonzola fresco è rimasto stabile a 5,75 euro/kg, così come è stato confermato il prezzo dell’Asiago pressato a latte intero (5,30 euro/kg). Resta ancora invariato il prezzo del Gorgonzola quotato a Novara, pari a 7,10 euro/kg. Stabile il confronto tendenziale per tutti […]
Formaggi internazionali
Nella settimana dal 7 al 13 dicembre, in Germania l’Emmentaler a latte crudo quotato a Kempten è salito a 5,80 euro/kg, in aumento del +4,5% rispetto alla settimana precedente, mentre il prezzo del Gouda/Edamer di Hannover resta stabile a 3,08 euro/kg. Un nuovo incremento è stato, invece, osservato per l’Edam polacco (+1,6%), la cui quotazione […]
Polveri di latte e siero
Nella settimana dal 7 al 13 dicembre, in Germania il prezzo dell’SMP (latte scremato in polvere) è salito a 207,00 euro/100 kg per il prodotto ad uso zootecnico (+0,5% rispetto alla settimana precedente). In termini tendenziali le variazioni restano tutte negative. Per il mercato del latte intero in polvere, la quotazione tedesca è rimasta ancora […]
Crema di latte e burro
Nella settimana dal 14 al 20 dicembre, alla Borsa merci di Milano la quotazione del burro pastorizzato è diminuita del -3,0% rispetto alla settimana precedente, risultando ora pari a 1,60 euro/kg. Il medesimo prezzo è stato raggiunto anche dalla crema di latte, anch’essa in calo in termini congiunturali (-2,4%). Si mantiene, inoltre, negativo il confronto […]
Bilancio preventivo 2021 record per il Parmigiano Reggiano
Nel 2021 i ricavi del Consorzio di tutela del formaggio Parmigiano Reggiano raggiungeranno la cifra record di 51,8 milioni di euro, contro i 38,4 del 2019 e i 33,4 del 2018. La crescita della produzione registrata nel 2020, prevista a 3,95 milioni di forme (+5%), e l’ulteriore lieve incremento previsto per il 2021 (3,98 milioni […]
Ammendanti in vigneto validi strumenti per la nutrizione sostenibile
Il Trentino è una delle regioni viticole che presenta lo stock più elevato di sostanza organica nel suolo a causa in primo luogo del suo clima, più fresco e meno favorevole alla mineralizzazione della sostanza organica del suolo. Tuttavia, i dati disponibili indicano che nei vigneti trentini il tenore di sostanza organica è in lenta […]
Al via il progetto di Intesa Sanpaolo per i vini nobili Doc e Docg
Negli ultimi trent’anni il vino italiano è passato da un sistema produttivo basato sulla quantità a un’economia che punta su qualità e valore, scommettendo su identità, legami con il territorio, certificazioni di origine. Ai nostri giorni l’Italia produce meno vino, ma questo vino vale molto di più. Secondo una comparazione della Direzione Studi e Ricerche di Intesa […]
Il ruolo aromatico dei batteri lattici
Parlare di batteri lattici in enologia è da sempre sinonimo di fermentazione malolattica, ovvero la disacidificazione naturale del vino dovuta alla conversione dell’acido malico in acido lattico mediata da un numero ristretto di specie batteriche. Tuttavia, i cambiamenti climatici in corso, l’affinamento delle pratiche agronomiche e delle tecniche di cantina, nonché i trend di consumo […]