Filiere produttive
Gorgonzola e Asiago
Nella settimana dal 25 al 31 gennaio, alla Borsa merci di Milano il Gorgonzola fresco è rimasto stabile a 5,75 euro/kg, così come è stato confermato il prezzo dell’Asiago pressato a latte intero (5,30 euro/kg). Sulla piazza di Novara, anche la quotazione del Gorgonzola piccante maturo è rimasta invariata (7,10 euro/kg), così come è risultato […]
Formaggi internazionali
Nella settimana dal 18 al 24 gennaio, in Germania l’Emmentaler a latte crudo quotato a Kempten è sceso a 5,70 euro/kg, in calo del -9,9% rispetto alla settimana precedente, mentre il prezzo del Gouda/Edamer di Hannover è rimasto ancora stabile a 3,08 euro/kg. Un incremento congiunturale è, invece, stato osservato sia per l’Edam polacco (+2,0% […]
Polveri di latte e siero
Nella settimana dal 18 al 24 gennaio in Germania il prezzo dell’SMP (latte scremato in polvere) è salito a 220,50 euro/100 kg per il prodotto ad uso zootecnico (+3,0% rispetto alla settimana precedente). Andamento positivo anche per l’Oceania (+8,2% rispetto alla precedente rilevazione), il cui prodotto è stato scambiato a 268,57 euro/100 kg. In termini […]
Crema di latte e burro
Nella settimana dal 25 al 31 gennaio, alla Borsa merci di Milano la quotazione del burro pastorizzato è salita a 1,70 euro/kg, per un incremento del +3,0% rispetto alla settimana precedente, mentre la crema di latte è stata scambiata a 1,66 euro/kg, anch’essa in rialzo in termini congiunturali (+2,5%). Resta negativo il confronto con lo […]
Sistemi foraggeri: perchè l’erba medica fa la differenza
Lavorare in maniera efficiente sulle proprie superfici aziendali, producendo alimenti con una qualità che il mercato non è in grado di fornire: è questo uno degli aspetti manageriali che consente alla zootecnica da latte di essere remunerativa oggi. L’obiettivo, per essere sostenibili dal punto di vista ambientale, è produrre di più per ogni ettaro di […]
Allevatori in allarme per il prezzo del latte
È grande la preoccupazione degli allevatori per il prezzo del latte alla stalla nei prossimi mesi. Secondo Cia Piemonte la situazione è difficile perché la chiusura di bar, ristoranti e alberghi riduce drasticamente il consumo dei prodotti lattiero-caseari e questo calo si riflette negativamente sul settore. A ciò si deve aggiungere l’aumento significativo del prezzo di […]
Grana Padano, nel 2020 incremento delle forme dell’1,76%
Anche a dicembre scorso, per il quinto mese consecutivo, il Grana Padano dop ha registrato una flessione del volume produttivo dell’1,87% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il 2020 è stato comunque archiviato con un incremento dell’1,76% in forme e del 2,16% in peso rispetto all’anno precedente. Complessivamente sono state prodotte 5.255.451 forme per un […]
Le opportunità della genetica per la viticoltura
La Commissione europea, con una proposta a Parlamento e Consiglio dell’UE dovrebbe farsi promotrice di una nuova definizione di ogm che tenga conto dei progressi scientifici, come quelli relativi alle tecniche Crispr/cas9 (Tecniche di evoluzione assistita – TEA). Sulla base di una definizione giuridica che risale al 1990 le TEA sono equiparate agli ogm. Le […]
Riso, gli industriali chiedono un aumento delle semine del 7%
L’Airi, l’Associazione nazionale delle industrie risiere, per il 2021 chiede ai risicoltori italiani di aumentare la produzione di riso Selenio per soddisfare la maggiore richiesta di sushi, e di destinare più ettari anche alla varietà Centauro, utilizzata per la seconda trasformazione in derivati come gallette e farine, riducendo al contrario le superfici a Tondo generico. […]
L’impegno di Coprob verso una bieticoltura 4.0
Durante lo scorso anno, caratterizzato da limitazioni e preoccupazioni, la bieticoltura ha registrato un buon risultato, sicuramente complice un migliore andamento climatico, ma anche grazie all’impegno di Coprob con tutti gli attori della filiera. I numeri dell’ultima annata della Cooperativa lo testimoniano: plv media di circa 2.800 euro/ha (+47,4% sul 2019), con una resa media […]