Filiere produttive
Stalle in difficoltà, Coldiretti scrive a Conte
La zootecnia italiana paga un conto salato all’emergenza Covid-19, tanto che il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini ha scritto una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che ha assunto l’interim di ministro delle politiche agricole, chiedendo un intervento immediato per dare garanzie alle imprese e salvaguardare una filiera che è strategica e centrale per […]
Vite: i criteri per potare correttamente
Nei differenti contesti produttivi, per la corretta esecuzione della potatura manuale devono essere presi in considerazione alcuni principi legati alle caratteristiche fisiologiche e botaniche della vite. Carico di gemme Una delle prime scelte che il potatore deve affrontare riguarda il numero di gemme da lasciare per pianta (carico di gemme), che non può essere deciso […]
Quotazioni in rialzo per la soia: la corsa continuerà?
Il forte e continuo rialzo dei prezzi dei semi di soia negli ultimi mesi è sicuramente fonte di grande soddisfazione per i produttori agricoli italiani e stranieri, visto che, dopo anni di vacche magre, la coltura sembra garantire attualmente un reddito interessante (grafico 1). Poiché le prossime semine primaverili sono ormai alle porte, vale la […]
L’incidenza del portinnesto sulla nutrizione in vigneto
La nutrizione riveste un ruolo fondamentale nell’attività fisiologica della vite e ha quindi un effetto importante sulla produzione di uva e sulla qualità dei vini prodotti. Azoto, fosforo, potassio, calcio e magnesio sono assorbiti in elevate quantità e vengono quindi definiti macronutrienti. I micronutrienti come ad esempio il sodio, il ferro, il rame e il […]
Enoteche: la chiusura alle 18 non ha senso
«La chiusura anticipata alle ore 18 discrimina ingiustamente le oltre 7.000 enoteche presenti in Italia nei confronti di negozi alimentari e supermercati ai quali resta correttamente consentita la vendita dei vini». Lo afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare l’esigenza di una coerente interpretazione dell’ultimo dpcm per evitare di danneggiare un settore da […]
Cun grano duro ai nastri di partenza
Dopo l’ampia fase di consultazione delle organizzazioni di categoria, con la raccolta delle deleghe, si è concluso il lungo lavoro portato avanti dal Ministero delle politiche agricole e dalla Borsa Merci Telematica sulla Commissione unica nazionale (Cun) del grano duro. Il primo incontro della Cun Sperimentale si terrà il prossimo 3 febbraio alle ore 10 in […]
Ristori Covid, gravi scorrettezze dei caseifici pugliesi
In questi giorni gli allevatori pugliesi stanno ricevendo dai caseifici a cui conferiscono il latte, la richiesta di fatturazione a titolo di saldo relativamente al periodo del lockdown marzo-aprile 2020. Il saldo che viene applicato è pari a 2 centesimi di euro/L rispetto alla riduzione, che per quel periodo, è stata in media di 4 […]