Highlight
Tra gelate e siccità la primavera comincia male
Non bastassero le difficoltà economiche provocate dalla pandemia, anche il clima si accanisce contro l’agricoltura. Un po’ in tutta Italia gli abbassamenti di temperatura degli ultimi giorni mettono a rischio le produzioni estive: in particolare in Emilia-Romagna si sta ripetendo il copione di un anno fa: le gelate e le brinate notturne, con temperature scese […]
Pomodoro pelato Napoli igp, la Puglia va allo scontro
Scoppia la «guerra del pomodoro» tra Puglia e Campania. A provocare la reazione della Regione guidata dal governatore Michele Emiliano, delle associazioni di categoria e della politica pugliese, la pubblicazione da parte del Mipaaf, sulla Gazzetta Ufficiale del 13 marzo scorso, della richiesta di riconoscimento della denominazione «Pomodoro pelato di Napoli igp», presentata dall’associazione dei […]
Inizia male il 2021 dell’export agroalimentare
Il 2021 non parte bene per l’export agroalimentare Made in Italy. Gli effetti della pandemia sul commercio internazionale continuano a pesare e fanno perdere a cibo e bevande tricolori il 5% sui mercati esteri nel mese di gennaio rispetto allo scorso anno. Analizzando i dati Istat pubblicati oggi, la Cia-Agricoltori Italiani sottolinea come siano in […]
Covid, nei campi torna l’emergenza manodopera
Sta per iniziare la campagna produttiva 2021 e per le aziende agricole italiane, dato il perdurare dell’emergenza Covid, si ripropone il problema della disponibilità di manodopera che ha caratterizzato buona parte del 2020. Le problematiche sono le stesse di un anno fa, a partire dall’assenza di una significativa quota di lavoratori stranieri normalmente impiegati in […]
Per Vinitaly appuntamento al 2022
Veronafiere posticipa al 2022 la 54ª edizione di Vinitaly, Salone internazionale dei vini e dei distillati, che doveva svolgersi a giugno di quest’anno: la nuova data è stata fissata dal 10 al 13 aprile 2022. Il Covid, quindi, priva per il secondo anno consecutivo il vino italiano della sua manifestazione di riferimento per la promozione nazionale […]
Aiuti alle filiere: fissati gli importi unitari
Tra il 12 e il 15 marzo sono state pubblicate quattro circolari Agea nelle quali sono riportati gli importi unitari dei contributi da concedere ad alcune primarie filiere nel settore dei seminativi e della zootecnia, a seguito dell’applicazione di regimi di aiuto varati a livello nazionale, con le regole del de minimis, per far fronte […]
In Toscana basta fondi Psr a chi usa glifosate
Dopo la Regione Calabria arriva lo stop al glifosate nelle misure del Psr deciso dalla Regione Toscana, dove il divieto sarà operativo dal prossimo 15 maggio. L’autorizzazione all’uso del glifosate in Europa scade nel dicembre 2022. Secondo il Wwf «si tratta di un segnale importante che rende più sostenibile l’utilizzo dei fondi pubblici della Pac […]