Highlight
Scontro tra le Regioni sui 7 miliardi del Psr
Dopo oltre quattro mesi di discussione che hanno visto impegnati le Regioni, le Province autonome e il Mipaaf, la ripartizione dello stanziamento attribuito all’Italia per il funzionamento della politica di sviluppo rurale nel corso del biennio 2021-2022 non è stata ancora perfezionata. In gioco ci sono circa 7 miliardi di euro, tra fondi comunitari e […]
In Nord Italia le gelate devastano le colture
In questo inizio di aprile nelle campagne italiane si è passati dall’irrigazione di soccorso per la siccità e le alte temperature alle gelate con intere colture bruciate dal repentino abbassamento termico. In Emilia-Romagna ciò che si era salvato dopo l’ultima ondata di gelo del 18-20 marzo scorso, ora è andato perso. Mai come quest’anno, probabilmente, […]
A Castelluccio di Norcia si semina la lenticchia
È iniziata alla vigilia di Pasqua la semina 2021 della lenticchia di Castelluccio di Norcia. «Per il secondo anno consecutivo siamo chiamati a convivere con la doppia emergenza: Covid più ricostruzione post sisma e sinceramente non è semplice» racconta all’Ansa Gianni Coccia, il portavoce degli agricoltori del luogo. Parla dalla grande piana, dove i trattori […]
Patuanelli: il Nutriscore è un sistema idiota
«Non batteremo solamente i pugni a Bruxelles ma ribalteremo i banchi per contrastare l’idiota meccanismo dell’etichetta a semaforo, non ho altro modo per definire il Nutriscore, che è semplicemente la volontà di condizionare le abitudini alimentari in modo sbagliato». Lo ha detto il ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli intervenendo al Summit della Coldiretti sul […]
Dall’UE 23 misure per spingere il biologico
Il 2022 sarà l’anno del biologico in Europa. A gennaio entra in vigore il nuovo regolamento Ue del 2018 che, con la legislazione secondaria che avanza a fatica a Bruxelles, non sarà una passeggiata per gli operatori. Nello stesso anno, inoltre, l’Ue intende cominciare la maggior parte delle 23 iniziative contenute nel suo Piano d’azione […]
Gasolio agricolo sempre più caro
Crescono i timori per l’escalation dei prezzi del gasolio agricolo. A lanciare per prima l’allarme nei giorni scorsi è stata l’Uncai (Unione nazionale contoterzisti agromeccanici e industriali) che ha denunciato come il prezzo del carburante cresca nonostante il decreto Rilancio abbia annullato l’aumento programmato delle accise sulla benzina e sul diesel previsto nella Manovra 2020 […]
Via alle domande di contributo a fondo perduto
Dal 30 marzo e fino al prossimo 28 maggio, oltre 260.000 aziende della filiera agroalimentare possono inoltrare la domanda per i contributi a fondo perduto previsti dal decreto Sostegni. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stato aperto il canale, come già avvenuto per il decreto Rilancio. «È un altro piccolo passo – sottolinea il ministro […]
Farm to Fork: le coop agroalimentari chiedono garanzie
«I cambiamenti imposti dalle nuove politiche europee possono essere affrontati e accettati con senso di responsabilità da parte dei produttori solo se viene garantita la dovuta gradualità di attuazione e un’adeguata valutazione sull’impatto che le politiche comunitarie avranno rispetto alla competitività e produttività delle imprese agroalimentari europee». È questo uno dei passaggi della lettera inviata […]
Vinitaly riaccenderà i motori a ottobre
Il mondo del vino riparte ancora da Vinitaly con un’edizione speciale della manifestazione in programma a Veronafiere dal 17 al 19 ottobre 2021. Un appuntamento b2b in presenza e sicuro, pensato e posizionato strategicamente come punto di arrivo delle prime iniziative commerciali all’estero al via dal 3 aprile in Cina, per poi ripartire con slancio verso il 54° Vinitaly, dal […]