Highlight
Nella Pac il 25% degli aiuti diretti per l’ambiente
Concludere un accordo sulla Pac entro maggio. Dopo il Consiglio agricoltura di lunedì 26 aprile, la ministra portoghese e presidente di turno Maria Céu do Antunes «è fiduciosa» sulla possibilità di raggiungere un compromesso finale. Lo scoglio principale alla conclusione della trattativa è rappresentato dalla «architettura verde» della nuova Pac, che potrebbe però essere superato […]
Le nocciole «italiane» che parlano turco
Nell’anno del Covid sono cresciuti del 9% i consumi di frutta secca degli italiani ma è allarme per l’invasione di nocciole sgusciate dalla Turchia, da cui arrivano i 2/3 del totale usato per snack e dolci, nonostante le allerte scattate per gli elevati livelli di aflatossine cancerogene. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti […]
Wojciechowski: un commissario per l’agricoltura o contro?
Fin dalla sua nomina a commissario Ue all’agricoltura Janusz Wojciechowski non ha mai sollevato particolari entusiasmi tra gli agricoltori europei: spesso sfuggente davanti a questioni importanti, molto «polaccocentrico», apparentemente poco a conoscenza delle caratteristiche dell’agricoltura in grandi Paesi come Francia, Germania o Italia. Di recente alcune sue dichiarazioni, o meglio tweet, sull’agricoltura «industriale» stanno suscitando […]
Niente accordo sui fondi Psr, deciderà il Governo
Gli assessori delle diciannove Regioni e delle due Provincie autonome non hanno trovato l’accordo per i criteri di ripartizione dei fondi dello sviluppo rurale per gli anni 2021 e 2022: la fase transitoria della Pac, prima che si applichi la riforma per il quinquennio 2023-2027. A questo punto, considerati i tempi stretti che ci sono […]
Nel Pnrr 10 miliardi per il settore primario
Sul Pnrr (il Piano nazionale di ripresa e resilienza) il comparto agroalimentare «avrà una dotazione totale di circa 10 miliardi di euro». Questa la dichiarazione del ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli in una intervista a RaiNews. «Ci sono misure in qualche modo orizzontali che toccano il primario». Tra quelle proposte direttamente dal Mipaaf, ha […]
Sanzioni UE contro il Myanmar, ma per il riso cambia poco
La decisione del Consiglio Ue di sanzionare la Giunta militare che ha preso il potere con un colpo di stato in Myanmar è stata interpretata in Italia come uno stop alle esportazioni di riso del Paese asiatico. In realtà le cose non sembrano stare così. Il comunicato ufficiale parla di «sanzioni contro 10 persone e due società a […]
Prime stime di Assoenologi sui danni del gelo nei vigneti
L’ondata di gelo che ha investito l’Italia a inizio aprile ha avuto conseguenze difformi, a seconda dei territori, su tutto il territorio nazionale. Per quanto riguarda in particolare i vigneti italiani la situazione – da quanto emerge dal monitoraggio di Assoenologi – appare oggi distribuita a macchia di leopardo. In generale si evidenzia che a […]
Esoneri contributivi, ecco le istruzioni dell’Inps
Con la circolare n. 57 del 12 aprile 2021 l’Inps ha emanato le istruzioni operative per accedere all’esonero straordinario dei contributi previdenziali ed assistenziali dovuti per il periodo dal 1° gennaio al 30 giugno 2020. L’esonero riguarda i datori di lavoro delle imprese appartenenti alle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole nonché dell’allevamento, dell’ippicoltura, della pesca e […]