Highlight
Pomodoro da industria al Nord: prezzo a 92 euro
La lunga e, come sempre, complicata trattativa tra Op (organizzazioni dei produttori) e Industria, sul prezzo del pomodoro per la campagna Nord Italia 2021 si è chiusa a 92 euro a tonnellata (esclusi i costi dei servizi) contro gli 88 dello scorso anno. C’è anche un miglioramento della scaletta qualitativa dovuto al riposizionamento della «base 100» al grado brix […]
Centinaio torna al Mipaaf come sottosegretario insieme a Battistoni
Il Consiglio dei ministri ha completato la «squadra» del Governo Draghi con la nomina di viceministri e sottosegretari. Al Ministero delle politiche agricole andranno Francesco Battistoni (Forza Italia) e, a sorpresa, Gian Marco Centinaio (Lega). L’interesse della Lega per il settore agricolo è noto, ma che l’ex titolare del Mipaaf tornasse come sottosegretario al Dicastero […]
Ecoschemi, attenti a non sottovalutarli
In Italia si parla meno del necessario della novità contenuta nella riforma Pac in discussione riguardante il regime ecologico, come forma di pagamento diretto, nell’ambito del Primo pilastro. Il regime ecologico è obbligatorio per gli Stati membri e volontario per gli agricoltori. Si basa su una lista di pratiche virtuose (ecoschemi) sotto il profilo delle […]
L’India vuole i certificati ogm-free per l’ortofrutta europea
Dal 1° marzo dovrebbe entrare in vigore in India una nuova normativa in base alla quale ci sarà l’obbligo di presentare una certificazione ogm-free per tutti i prodotti ortofrutticoli provenienti dall’Unione Europea. Un obbligo che i produttori europei ritengono non necessaria alla luce della legislazione dell’UE in termini di ogm e della tracciabilità prevista per […]
Donne in campo: è aperto il portale Ismea
Sul sito di Ismea è aperto il portale dedicato per la presentazione delle domande di ammissione alle agevolazioni a favore della imprenditoria femminile in agricoltura (regime di aiuto «Donne in campo»). Le regole per funzionamento dell’intervento di sostegno sono contenute nel decreto Mipaaf del 9 luglio 2020 in cui sono incluse le modalità di applicazione […]
Per le bietole sostegno accoppiato da 800 euro all’ettaro
La circolare Agea numero 11766 del 19 febbraio 2021 ha quantificato l’importo definitivo per il sostegno accoppiato da corrispondere a favore dei coltivatori di barbabietola da zucchero per le produzioni seminate e raccolte nel 2020. Il plafond assegnato alla bieticoltura è pari a 21,9 milioni di euro. La superficie ammessa a contributo è di 27.234,93 […]
Via alle domande di contributo per la promozione di dop e igp
I consorzi di tutela per i prodotti dop e igp, i loro organismi a carattere associativo e le associazioni temporanee di imprese (ATI) operanti nel settore delle produzioni certificate con marchio UE possono presentare, entro il prossimo 8 marzo, le domande per l’accesso ai contributi concernenti le iniziative per le azioni di informazione, di miglioramento […]
Wto e Green Deal nelle strategie commerciali dell’Ue
Sostenere la ripresa economica in linea con gli obiettivi del Green Deal, riformare l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) con regole più equa e rafforzare l’autonomia strategica dell’Ue. Sono le priorità della nuova strategia per la politica commerciale del prossimo decennio presentata dalla Commissione Ue. «Abbiamo bisogno di un commercio aperto, strategico e assertivo» ha detto […]
Psr, la Puglia costretta a sperare in un’altra deroga
La Regione Puglia ha presentato a Bruxelles la richiesta per evitare di dover restituire i 95 milioni del Psr non spesi entro il 31 dicembre 2020, ora gli Uffici europei stanno esaminando la documentazione. «I miei uffici stanno verificando se le condizioni stabilite dalla normativa per la concessione di tale eccezione sono soddisfatte e quale […]
Patuanelli, un ingegnere per l’agricoltura
Stefano Patuanelli, triestino, classe 1974, laureato in ingegneria edile, è il ministro delle politiche agricole nel Governo guidato da Mario Draghi. Esponente del Movimento 5 Stelle, già consigliere comunale a Trieste, attualmente senatore, è stato ministro dello sviluppo economico nel precedente Governo a guida Giuseppe Conte. Nonostante fosse lecito aspettarsi la nomina di un tecnico […]