Highlight
Lotta al cancro in UE: cosa rischia il vino
La Commissione europea ha pubblicato il suo «Piano per battere il cancro» che, tra l’altro, indica diversi interventi futuri per il settore agroalimentare, considerato importante per il suo contributo potenziale alle politiche di prevenzione dei tumori. Le notizie circolate nei giorni precedenti la pubblicazione del testo finale hanno provocato diverse «alzate di scudi» specialmente in […]
Parcelle agricole: via libera al Sipa
Digitalizzazione dell’identificazione delle parcelle agricole del territorio nazionale che faciliteranno la presentazione da parte degli agricoltori delle domande di aiuto in formato grafico e l’esecuzione, da parte delle amministrazioni, delle attività di gestione e di controllo. È questo l’obiettivo del Sipa (Sistema unico di identificazione delle parcelle agricole) divenuto legge con la conversione del Decreto […]
John Deere rinuncia ad Agritechnica
John Deere non parteciperà ad Agritechnica 2021. La rassegna tedesca della meccanica agraria, in programma ad Hannover dal 14 al 20 novembre prossimi, perde quindi un espositore di riferimento che ad ogni edizione cattura l’interesse di un pubblico numeroso. La notizia è stata diffusa, dal costruttore americano, con un comunicato stampa il 4 febbraio. Nella […]
In un Governo tecnico serve un tecnico anche al Mipaaf
L’incarico che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito a Mario Draghi dovrebbe portare alla formazione di quello che viene solitamente definito «Governo tecnico». Un Governo, cioè, formato da persone con competenze specifiche e che si pone come obiettivo quello di risolvere pochi ma fondamentali problemi. Nel caso attuale le questioni all’ordine del giorno […]
Vino: l’UE non vuole etichettarlo come tossico
L’UE sfuma i toni sugli aspetti agroalimentari del piano anticancro. Il piano torna a ribadire che la Commissione europea proporrà un’etichetta nutrizionale fronte-pacco semplificata (del tipo Nutriscore, Keyhole o batteria) e un potenziamento del programma UE frutta e latte nelle scuole. Nell’ambito della revisione della politica di promozione dei prodotti agricoli l’obiettivo è focalizzarsi su […]
La crisi di Governo ritarda leggi e decreti
L’instabilità politica costa cara agli italiani e soprattutto al sistema economico del Paese. Con il cambio di Governo, nella maggioranza dei casi, cambiano i ministri, l’operatività dei ministeri subisce un rallentamento e i decreti ministeriali attuativi, che rendono immediatamente applicabili le leggi, subiscono ritardi. Esempi recenti di queste conseguenze, riguardanti direttamente o indirettamente anche l’agricoltura, […]
Contratti di filiera: per il mais 74 euro all’ettaro
Il percorso per l’erogazione del contributo pubblico istituito con il Fondo per la competitività delle filiere è stato di recente completato: il Mipaaf ha ufficializzato che l’importo del contributo ad ettaro da erogarsi per il 2020 per il mais ammonta a 74 euro. Le richieste pervenute ad Agea e considerate ammissibili dopo la fase dell’istruttoria […]
Vino: Bruxelles verso la proroga delle misure anticrisi
I deputati della Commissione agricoltura dell’Europarlamento hanno chiesto la procedura d’urgenza per approvare il progetto di regolamento della Commissione che proroga al 2021 le misure di mercato eccezionali del 2020 per il settore vitivinicolo. Le misure riguardano distillazione di crisi, aiuti all’ammasso, pagamenti anticipati, aumento del contributo Ue dal 50 al 70% nei programmi di […]
Servizio Fitosanitario, la riforma è legge
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera definitivo ai decreti legislativi relativi al riordino del Servizio fitosanitario nazionale, dei settori sementi, dei fruttiferi e delle ortive e della vite. I testi unici di riordino normativo dei settori interessati sono il risultato della delega al Governo, inserita nella legge di delegazione europea 2018 per […]
Federdoc lascia la Fondazione Qualivita
Frattura aperta nel panorama delle produzioni di qualità certificata del Made in Italy: Federdoc, la Confederazione nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine dei vini, lascia la Fondazione Qualivita, istituita per la valorizzazione del settore dei prodotti dop, igp, stg agroalimentari e vitivinicoli. Lo annuncia, in una nota, il presidente di […]