Highlight
Aiuti di Stato, si va verso l’aumento a 200.000 euro
La Commissione europea informa di aver inviato per consultazione agli Stati membri un progetto di proposta che prevede la proroga fino al 31 dicembre 2021 e l’ulteriore adeguamento del campo di applicazione del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato, adottato inizialmente il 19 marzo 2020 per sostenere l’economia nel contesto della pandemia di […]
L’agricoltura aspetta un ministro, possibilmente serio
Il Governo Conte ha ottenuto la fiducia sia alla Camera che al Senato nonostante l’uscita dalla maggioranza di Italia Viva, ma i numeri sono talmente risicati, soprattutto al Senato, da lasciar prevedere tempi molto difficili per l’Esecutivo. I problemi per il nostro Paese, in particolare quelli economici, sono quindi tutt’altro che risolti e per l’agricoltura […]
Nbt: un ministro che dice le cose come stanno
Finalmente un ministro dell’agricoltura che dice delle cose scientificamente esatte in merito alle nuove tecnologie di miglioramento genetico. Peccato che sia quello francese, Julien Denormandie. In una lunga intervista, il responsabile dell’agricoltura d’Oltralpe ha risposto a una domanda sulle Nbt in maniera molto chiara: «Gli Nbt non sono ogm. Queste sono tecnologie che accelerano il […]
Teresa Bellanova lascia il Mipaaf
Alla fine le dimissioni più annunciate nella storia dell’agricoltura italiana sono arrivate: Teresa Bellanova ha lasciato il Ministero delle politiche agricole così come deciso dal capo di Italia Viva Matteo Renzi. Stessa cosa ha fatto la sua collega di partito Elena Bonetti, ministro delle pari opportunità e della famiglia. Al suo arrivo al Mipaaf Bellanova […]
Primo via libera alla legge sul biologico
La Commissione agricoltura del Senato ha approvato, con numerose modifiche, il disegno di legge su «Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico». Il testo passa ora all’esame dell’aula ma non è ancora stata fissata la data. Il testo dovrà poi tornare alla Camera per […]
Via al monitoraggio delle transazioni di cereali
Un apposito registro telematico, istituito nell’ambito del Sistema informativo agricolo nazionale (Sian) e ribattezzato «Granaio Italia», terrà traccia di tutte le operazioni di vendita o trasformazione di cereali e di sfarinati a base di cereali, di provenienza nazionale e unionale o importati da Paesi terzi, superiori a 5 tonnellate annue. Lo prevede un emendamento alla legge di […]
Al via il 7° Censimento generale dell’Agricoltura
È partito il 7 gennaio il settimo Censimento generale dell’Agricoltura, indagine che coinvolgerà oltre un milione e 700.000 aziende del settore e avrà l’obiettivo di fornire un quadro statistico approfondito, a livello nazionale, regionale e locale, del nostro sistema agricolo e zootecnico. L’Istat precisa che l’indagine, alla cui progettazione hanno contribuito il Mipaaf, le Regioni, […]
Bando Isi-Inail Agricoltura: forse è la volta buona
Dopo diversi rinvii l’Inail ha finalmente pubblicato le istruzioni con la tempistica finale per accedere al bando Isi-Inail Agricoltura 2020 che, ricordiamo, ha una dotazione di 65 milioni di euro. Il regime di aiuto ha l’obiettivo di incentivare imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature […]
Novità a favore del mondo agricolo in legge di bilancio
Nel pacchetto complessivo delle misure approvate dalla Commissione bilancio della Camera e in via di approdo alla discussione Parlamentare vi sono importanti iniziative a favore dei comparti più colpiti dalla crisi dovuta alla pandemia. Per la suinicoltura sono stati stanziati 10 milioni di euro per il rifinanziamento del Fondo dedicato e sono state prorogate al […]