Gestione allevamento
Le criticità della copertura fissa per lo stoccaggio dei liquami
La copertura fissa è la soluzione fino a ora più frequentemente suggerita agli allevatori nella costruzione delle vasche di stoccaggio di liquami e digestati ed è per lo più costituita da una membrana, tesa tra un pilastro centrale e il bordo della vasca, sorretta da una serie di cinghie opportunamente tensionate. Le situazioni nelle quali […]
Latte di vacche di razze autoctone da riscoprire
Gli allevatori e i caseifici che vogliono trasformare il latte di bovine di razze autoctone si trovano davanti a due importanti criticità: da una parte il basso numero di capi della maggior parte delle razze (che si traduce in quantitativi di latte ridotti e variabili durante l’anno) dall’altra la mancanza di dati aggiornati, o in […]
L’importanza di un’asciutta gestita bene
La gestione dell’asciutta della vacca da latte è un sistema complesso e ha come principale obiettivo quello di favorire una corretta gestazione ed evitare l’insorgenza di infezioni mammarie che potrebbero compromettere la produzione lattea successiva. Relativamente alle infezioni mammarie, il sistema che ne permette il contenimento è di tipo multifattoriale: non è solo agendo sul […]
Utili informazioni dal latte analizzando nuovi parametri
Antiossidanti, iodio, lattosio, cellule differenziali e ß-idrossibutirrato (predittore della chetosi bovina) sono parametri rilevabili con analisi veloci che consentono di avere informazioni rapide e importanti sui valori nutrizionali del latte, la salute delle bovine e l’attitudine casearia. Gli antiossidanti Il contenuto in antiossidanti naturalmente presenti all’interno delle matrici alimentari ha una duplice importanza: da un […]
Il farinaccio nell’alimentazione della vacca da latte
L’impiego di farinaccio nella razione delle vacche in lattazione a parziale sostituzione delle farine di mais e soia si è dimostrato un percorso tecnico percorribile, in grado di mantenere le medesime performances produttive ed economiche, e contribuire in maniera sostanziale alla riduzione delle quote di energia e proteina derivanti da alimenti che possono essere impiegati […]
Sistema immunitario della vacca da latte, i rischi nelle fasi di vita più critiche
Nei ruminanti le fasi di vita più critiche per la funzionalità del sistema immunitario – anche in assenza di specifici patogeni – sono quelle iniziali, il periparto e la messa in asciutta. Gli apparati più coinvolti sono quello digestivo e il respiratorio, principali vie di diffusione di microbi e loro prodotti, nonché la ghiandola mammaria […]
Come ripartire con successo dopo l’emergenza Covid
Uscire da una situazione di emergenza come quella di questi mesi cercando la migliore soluzione (e, perché no, opportunità) per essere competitivi e affrontare con successo i nuovi scenari è possibile. Innanzitutto è però necessario conoscere la propria azienda: alcune domande possono aiutare a capire come avere futuro e dove non ci si può permettere […]
Insilati: attenzione alle micotossine emergenti
Oltre alle micotossine normate che tutti conosciamo, ne esistono di «nuove», dette emergenti: sono quelle micotossine per le quali non esistono normative che le regolano e che non hanno ancora ricevuto un’attenzione scientifica adeguata. I dati di incidenza negli alimenti e gli effetti tossici associati alla loro ingestione sono scarsi e tali da non permettere […]
Pascolo: risorsa strategica o semplice opportunità?
Il principale presupposto per uno sfruttamento vantaggioso del pascolo consiste in appezzamenti accorpati fra loro e situati nelle immediate vicinanze dell’azienda per ridurre gli spostamenti delle bovine da e per la mungitura. Sebbene gli allevamenti che sfruttano il pascolo mettano mediamente a disposizione degli animali una superficie tre volte maggiore rispetto a quella disponibile in […]