Gestione allevamento
Costruire una stalla compost costa di più, ecco perchè
La costruzione di una stalla nuova con la soluzione compost barn comporta un aumento del costo unitario, variabile a seconda della tipologia progettata e soprattutto della superficie unitaria assegnata in zona di riposo. In un’indagine (Psr 2014-2020) sono state messe a confronto due stalle di 130 capi ciascuna: una compost barn (CB), con superficie dell’area di […]
Antibiotici in asciutta: attenti ai criteri della terapia selettiva
In tempi recenti, per le crescenti preoccupazioni legate al problema dell’antibiotico-resistenza nell’uomo, si è suggerito di utilizzare la terapia in asciutta solo per le bovine che si ritiene siano ammalate, presupponendo che la pratica della terapia a tappeto di tutte le bovine possa contribuire ad aumentare il problema dell’antibiotico-resistenza. I vantaggi della terapia selettiva si […]
Vacche da latte: conseguenze economiche delle malattie
Il tasso di eliminazione forzata delle bovine rappresenta un costo non indifferente per l’allevamento e gli aspetti sanitari con i loro riflessi sulla produzione e riproduzione svolgono un ruolo molto importante. Un recente studio canadese su 1.200 bovine ha dimostrato che la macellazione di una bovina prima del parto causa una perdita pari a 1.200 […]
Stalla compost barn: sì più costosa, ma…
La stalla a cuccette, caratterizzata da un’area di riposo a posti singoli, è certamente la tipologia di struttura a stabulazione libera più diffusa in Italia e nel mondo per l’allevamento delle bovine da latte. Ma oggi un certo interesse viene destato dalla soluzione definita compost barn, che prevede un’ampia area di riposo a lettiera che […]
Sistemi foraggeri: perchè l’erba medica fa la differenza
Lavorare in maniera efficiente sulle proprie superfici aziendali, producendo alimenti con una qualità che il mercato non è in grado di fornire: è questo uno degli aspetti manageriali che consente alla zootecnica da latte di essere remunerativa oggi. L’obiettivo, per essere sostenibili dal punto di vista ambientale, è produrre di più per ogni ettaro di […]
La diffusione dei sensori nelle stalle del Veneto
Nell’ambito di un progetto di ricerca europeo è stata realizzata un’indagine negli allevamenti del Veneto che si propone di sviluppare nuovi strumenti di selezione genetica del bovino per aumentarne la resilienza e l’efficienza. L’indagine è stata condotta nel 2017 in collaborazione con i tecnici dell’Associazione regionale degli allevatori del Veneto tramite un questionario che è […]
Stalle, dall’analisi dei bilanci i consigli per restare sul mercato
Lo scenario di insicurezza generale conseguente all’andamento della pandemia rende instabile il mercato del latte. Il prezzo attuale rispetto a quello di un anno fa è circa il 10% più basso. Nel mese di novembre si è registrato anche un forte nervosismo sui costi delle materie prime, che tendono ad aumentare rendendo la situazione ancora […]
Le criticità della copertura fissa per lo stoccaggio dei liquami
La copertura fissa è la soluzione fino a ora più frequentemente suggerita agli allevatori nella costruzione delle vasche di stoccaggio di liquami e digestati ed è per lo più costituita da una membrana, tesa tra un pilastro centrale e il bordo della vasca, sorretta da una serie di cinghie opportunamente tensionate. Le situazioni nelle quali […]
Latte di vacche di razze autoctone da riscoprire
Gli allevatori e i caseifici che vogliono trasformare il latte di bovine di razze autoctone si trovano davanti a due importanti criticità: da una parte il basso numero di capi della maggior parte delle razze (che si traduce in quantitativi di latte ridotti e variabili durante l’anno) dall’altra la mancanza di dati aggiornati, o in […]