Filiere produttive
Nuovo presidente per CremonaFiere
Roberto Biloni è il nuovo presidente di CremonaFiere. La nomina è avvenuta lo scorso 26 giugno durante l’assemblea nel corso della quale sono stati nominati anche i nuovi componenti del Consiglio di amministrazione. Vicepresidente della locale Camera di Commercio, Biloni subentra a Roberto Zanchi, nominato nel maggio 2018, al quale sono andati i ringraziamenti dei soci per […]
Batteria Pellenc ULiB 750 fino a 12 ore di autonomia
Sottile, compatta e leggera, la batteria ULiB 750 rivede gli standard ergonomici con un rapporto capacità/peso ulteriormente migliorato. La nuova batteria multifunzione Pellenc ULiB 750, progettata e realizzata basandosi sulle richieste e sulle esigenze di agricoltori e giardinieri professionisti, ottimizza prestazioni, ergonomia e dimensioni compatte. Con i suoi 4,5 kg di peso, ULiB 750 assicura […]
Per le Mele del Trentino arriva l’igp
Le Mele del Trentino ottengono la certificazione igp e diventano la specialità a indicazione geografica numero 303 per il nostro Paese. La Commissione europea ha infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue il via libera definitivo alla registrazione della nuova igp nel registro europeo delle denominazioni di origine e indicazioni geografiche protette (dop e igp) e […]
Varato il decreto per i vigneti eroici e storici
La viticoltura eroica ha finalmente il suo decreto attuativo che dà seguito all’articolo 7 comma 3 del Testo Unico del vino dove la vite e i territori viticoli vengono considerati patrimonio culturale. Il decreto, firmato dalla ministra Teresa Bellanova di concerto con i ministri Franceschini e Costa, rende finalmente concreto il percorso atteso da tempo […]
Meno zuccheri nell’uva con cimature tardive
Il raggiungimento di un adeguato livello di maturazione tecnologica e fenolica dell’uva è da considerarsi un requisito necessario per la produzione di vini di elevata qualità. Nel corso degli ultimi decenni, in gran parte dei distretti viticoli mondiali si sta registrando un sempre più rapido raggiungimento della maturazione tecnologica dell’uva (definita come giusto rapporto tra […]
Soia: il Covid-19 scombina le carte
L’emergenza Covid-19 ha lasciato un segno profondo per il comparto agroalimentare nazionale: se da un lato ha ricordato ai consumatori finali quanto i beni di prima necessità come quelli alimentari, e quindi agricoli, siano fondamentali per la società, dall’altro ha creato una voragine in termini economici per il canale Horeca e modificato equilibri già instabili […]
Prezzi seminativi giugno 2020
Prezzi seminativi al 29 giugno 2020. La situazione del mercato nazionale durante la fase raccolta dei frumenti e dell’orzo non è ancora ben definita visto che i listini sono momentaneamente sospesi. I primi prezzi rilevati per l’orzo sono molto bassi, mentre il frumento duro quotato a Foggia continua ad aumentare. In rialzo a Milano i […]
Prezzi grano duro giugno 2020
Prezzi grano duro al 29 giugno 2020. Al Centro-Nord siamo ormai nel pieno delle operazioni di raccolta e pertanto le quotazioni delle Borse merci di Milano e Bologna rimangono sospese. Al Sud la raccolta si è praticamente conclusa e i magri risultati produttivi soprattutto nella Capitanata continuano a spingere all’insù i prezzi. A Foggia il […]
Prezzi grano tenero giugno 2020
Prezzi grano tenero al 29 giugno 2020. Il rilevamento dei prezzi del frumento nazionale raccolta 2020 è stato sospeso in tutto il Centro-Nord. L’unico segnale che abbiamo per una previsione dei prossimi prezzi è il ribasso (-2 euro/t) generalizzato dei frumenti d’importazione. La conferma che la nuova campagna 2020-2021 partirà con prezzi bassi viene dai […]