Filiere produttive
A marzo vendite boom per il Grana Padano dop
Le famiglie italiane, a marzo costrette a casa dall’emergenza coronavirus, hanno premiato il Grana Padano dop, che è risultato uno dei formaggi più acquistati durante questo primo periodo di lockdown. «La scomparsa dei consumi fuori-casa – ha sottolineato il direttore generale del Consorzio di tutela, Stefano Berni – ha spinto gli acquisti delle famiglie nei […]
Sull’Altopiano di Asiago riaprono le malghe
È imminente la riapertura della stagione di monticazione estiva nelle malghe dell’Altopiano di Asiago (Vicenza) e dei territori montani della Provincia di Trento. L’impegno del Consorzio di tutela del formaggio Asiago nella tutela e valorizzazione del lavoro di malghe e caseifici di montagna ha portato al riconoscimento dell’Asiago Prodotto della Montagna, divenuta, nel 2006, la […]
Una tabella qualità unica per il latte piemontese
Dopo il tavolo del latte convocato dalla Regione Piemonte il 18 maggio scorso, Confagricoltura Cuneo chiede che «si inizi a ragionare sulla base di una tabella qualità unica per tutto il latte piemontese e non diversa da caseificio a caseificio, come avviene ora, rendendo di fatto più semplice la comparazione dei prezzi applicati agli allevatori […]
Pomodoro al Sud: senza prezzo lotta per l’acquisto
È saltato il tavolo delle trattative per la contrattazione del pomodoro da industria nel Centro-sud: l’Associazione nazionale industriali delle conserve alimentari (Anicav) ha infatti ritenuto irricevibili le istanze degli agricoltori che hanno chiesto la fissazione di un prezzo pari a 130 euro a tonnellata per il pomodoro tondo e di 140 euro a tonnellata per […]
Effetti di una mandria sana sulla redditività della stalla
Il dibattito sull’importanza della longevità negli allevamenti di bovine da latte non è certo nuovo e concluso. Alcuni studi dimostrano che un tasso di rimonta molto elevato non è necessariamente correlato a perdite economiche, ma gli stessi esperti indicano che tali risultati positivi sono dipendenti da variabili estremamente volatili come prezzo del latte, costi dell’alimento […]
Cimatura della vite, c’è chi dice no
La gestione in verde comprende tutte quelle operazioni effettuate sulla copertura vegetale dal germogliamento alla vendemmia: degemmazione, scacchiatura, spollonatura, cimatura, palizzatura, sfemminellatura, defogliazione, diradamento dei grappoli. Talune di queste pratiche sono obbligatorie, altre soggette a valutazioni che le possono far considerare, in certe situazioni, assolutamente opzionali. Tra quelle inevitabili vi è la gestione della parte […]