Filiere produttive
Rive, un progetto per caratterizzare i cru
Il termine «Rive» si riferisce a «pendici », quelle che caratterizzano il territorio vitato di media e alta collina nella parte settentrionale della provincia di Treviso. Nella docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore sono previste 43 diverse indicazioni di Rive, che coincidono con altrettante frazioni comunali e sono prodotte da 48 cantine. L’uva deve provenire dalla […]
Le analisi del latte che misurano l’attitudine casearia
Le moderne analisi al medio infrarosso consentono di predire l’attitudine casearia del latte, valutando in anticipo il tempo e la consistenza del coagulo e l’influenza su questi parametri del contenuto di sali minerali (che dipende dalla razione). In Italia, ben il 75% del latte prodotto viene destinato alla caseificazione e da sempre viene posta particolare […]
Covid-19 e mercato del vino: webinar il 16 giugno
L’impatto dell’emergenza Covid-19 sui consumi di vino e sulla situazione economico-finanziaria delle aziende vitivinicole. Se ne parla martedì 16 giugno alle ora 16.00 nel webinar Banche, fondi e garanzie. Vino, diamogli credito – Mercati in trasformazione ed effetti economico-finanziari sui bilanci delle imprese vitivinicole, organizzato da Foragri in collaborazione con L’Informatore Agrario, Vite&Vino e Centro […]
Vino: l’export italiano cala ma resiste, crolla la Francia
Soffre ma resiste, per ora, il vigneto Italia all’attacco del Covid-19 sul fronte dei mercati extra-Ue. Al contrario del suo principale competitor, la Francia, in caduta libera. Il quadro del mercato del vino nel primo quadrimestre 2020, rilevato dall’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor (a fonte dogane), è come prevedibile sempre più spezzato in due parti: il primo […]
In Sicilia tempi stretti per la vendemmia verde
Per cercare di contrastare il crollo del mercato del vino a seguito della pandemia, l’amministrazione regionale siciliana ha deciso di riattivare la misura «vendemmia verde» prevista dall’ocm vino. In considerazione della data di uscita del bando pubblico per la campagna 2019/2020 (9 giugno 2020) e delle successive integrazioni e modifiche apportate (ddg n. 1759 dell’11 […]
Vendemmia anticipata per il vigneto veneto
L’annata viticola 2020 si annuncia ostica per i mercati, ma florida per quanto concerne lo stato vegetativo e fitosanitario del vigneto veneto. A confermarlo, è intervenuta Veneto Agricoltura con il primo appuntamento del consueto Trittico Vitivinicolo che da questa edizione – su proposta dell’assessore all’agricoltura della Regione del Veneto Giuseppe Pan – porterà il nome […]
Vino: ancora incertezza sulla distillazione di crisi
C’è preoccupazione nel mondo della cooperazione vitivinicola, che detiene il 58% di tutto il vino italiano prodotto, rispetto ai tempi e soprattutto alle modalità con cui sarà attuata la distillazione di crisi, misura che dovrebbe essere finanziata con uno stanziamento di 50 milioni di euro, da recuperare nell’ambito del Piano Nazionale di Sostegno e tuttora in […]
Fertirrigare è più facile con Fert-Irrinet
La fertirrigazione è una tecnica agronomica con diversi vantaggi produttivi e ambientali, ma non è di facile applicazione. Per fertirrigare in modo efficiente le colture, dalle arboree alle orticole passando per i seminativi, è essenziale considerare numerosi fattori, compito però facilitato dall’ausilio di software di supporto decisionale (DSS) che, grazie a modelli matematici e un […]