Filiere produttive
Inquinamento atmosferico: attaccare l’agricoltura è una moda
Mettere sotto accusa l’agricoltura indicandola come principale causa dell’inquinamento atmosferico sembra essere diventata una moda. Dopo le trasmissioni televisive a senso unico arrivano anche le distorsioni di Greenpeace e altri che utilizzano una ricerca scientifica sostanzialmente positiva citando però solo i dati più critici. Il riferimento è al recente studio dell’Ispra (Istituto superiore per la […]
Note pratiche per controllare la fermentazione malolattica
La fermentazione malolattica conferisce al vino morbidezza e persistenza, corpo e delicatezza; è però molto più difficile da gestire della fermentazione alcolica e il suo mancato controllo può alterare sensibilmente il risultato finale. La trasformazione dell’acido malico in acido lattico a opera dei batteri lattici (prevalentemente Oenococcus oeni) avviene nel vino che, a differenza del […]
Più resa dal pomodoro da industria con i biostimolanti
L’uso dei biostimolanti durante la coltivazione del pomodoro da industria in campo può contribuire a: favorire un rapido superamento della crisi da trapianto; stimolare la crescita radicale; incrementare i ritmi di crescita, la fioritura, l’allegagione e la pezzatura dei frutti; migliorare la qualità dei frutti; aumentare l’efficienza d’uso dei nutrienti e la resistenza agli stress […]
Cover crop: i vantaggi agronomici su mais e soia
Le pratiche agronomiche convenzionali condotte presso L’Azienda agricola Ciato, localizzata nell’alta pianura emiliana, negli ultimi decenni hanno causato una riduzione del tenore di sostanza organica dei terreni, con conseguenti effetti negativi sulla loro lavorabilità e fertilità; nel contempo l’infestazione dovuta ad alcune malerbe particolarmente ostiche ha preso sempre più piede e si è cronicizzata. Per […]
La zootecnia sostenibile: il Grana Padano c’è!
Un importante riconoscimento internazionale alle attività del Consorzio Tutela Grana Padano per la sostenibilità ambientale è venuto da Wipo, la World intellectual property organization. In occasione dell’edizione 2020 della Giornata mondiale della proprietà intellettuale sul tema “Innovare per un futuro verde”, l’organizzazione ha segnalato tra 21 iniziative di rilievo a livello mondiale il progetto LIFE, […]
Afidi della lattuga, le criticità nelle strategie di difesa
Gli afidi costituiscono un grave problema di tipo economico per i produttori di lattuga, in quanto possono causare danni sia diretti, come arricciamenti, ingiallimenti e riduzione dello sviluppo vegetativo per la sottrazione di linfa, sia indiretti, come la trasmissione di virus fitopatogeni. Tali danni sono tanto più gravi quanto più gli attacchi sono precoci e […]
L’appello di Assoenologi al Governo
Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi scrive al Premier Conte. L’organizzazione di categoria dei tecnici del settore vitivinicolo esprime tutta la preoccupazione che in queste ore il mondo del vino sta vivendo a seguito delle annunciate nuove misure finalizzate al contenimento del Covid 19 per la cosiddetta Fase 2. Nello specifico, il prolungamento della chiusura delle […]
Latte ovino, i caseifici toscani non rispettano i prezzi
«Il comportamento dei caseifici è incomprensibile e inaccettabile: scaricano sui produttori le proprie difficoltà ed inefficienze, i contratti vanno rispettati sempre”. Così, in una nota, i presidenti di Cia e Confagricoltura della Toscana, Luca Brunelli e Marco Neri, prendono posizione in merito alla questione del prezzo del latte ovino. «Qualora si intenda apportare delle modifiche […]
Lemken Azurit 9, è DeltaRow che fa la differenza
Produttore innovativo di tecnologie per la semina, Lemken è attivo ora anche con le seminatrici di precisione. La seminatrice di precisione Azurit 9, disponibile da 4, 6 e 8 file, con una distanza interfilare di 75 cm, si caratterizza per l’innovativo processo DeltaRow, che prevede sostanzialmente la distribuzione migliorata dello spazio di crescita delle piante […]
Cereal Docks Group Lab è ISO 17025
Cereal Docks Group Lab, centro di eccellenza per la qualità e l’innovazione del Gruppo Cereal Docks attivo nella prima trasformazione agroalimentare per la produzione di ingredienti derivati da semi oleosi (farine, oli, lecitine) e da cereali, ha ottenuto l’accreditamento secondo la norma ISO 17025 che rappresenta un traguardo importantissimo per l’azienda. «Le analisi accreditate − […]