Filiere produttive
Terremerse: bilancio 2019 ok, confortante il 2020
Terremerse, gruppo cooperativo di Bagnacavallo (Ravenna) con oltre 5.600 soci, attiva nei settori delle agroforniture, dei cerealproteici, dell’ortofrutta e delle carni, ha chiuso il proprio bilancio 2019 con un fatturato consolidato pari a 165 milioni di euro. Il valore complessivo della produzione è aumentato di 2,3 milioni di euro, mentre l’utile netto si attesta a […]
Pubblicato il decreto sulle rotazioni nel biologico
Via libera alla pratica agronomica del sovescio che aiuta a mantenere o aumentare la fertilità del terreno grazie all’interramento di alcune colture come le leguminose. È questa una delle novità più attese dagli agricoltori che coltivano biologico, contenuta nel decreto ministeriale sulle rotazioni pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 156 del 22 giugno. Il testo, che […]
Via libera al feromone di Planococcus ficus in viticoltura
Con la pubblicazione, il 14 maggio scorso, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea Suterra ha ottenuto l’approvazione del Lavandulyl senecioato come sostanza attiva a basso rischio. L’approvazione ha validità a far data dal 3 giugno scorso. Suterra è leader mondiale nella confusione sessuale su melo (in Italia vanta nel proprio portafoglio clienti La Trentina, Val Venosta, […]
Con Wine2Wine Exhibition il vino torna in fiera a Verona
A distanza di sei mesi dall’annullamento di Vinitaly, così come di tutte le altre manifestazioni fieristiche in Italia e in Europa, il vino tornerà «fisicamente» a Veronafiere dal 22 al 24 novembre con Wine2Wine Exhibition, presentato lunedì 22 giugno dai vertici dell’ente fieristico veronese, il presidente Maurizio Danese e il direttore generale Giovanni Mantovani. Wine2Wine […]
Fertilizzazione dell’olivo: come massimizzarne l’efficacia
Per nutrire l’oliveto rispettando le esigenze quanti-qualitative richieste dal mercato è fondamentale tarare gli interventi di fertilizzazione in base alle reali necessità delle piante. I concimi di ultima generazione, in grado di modulare la disponibilità del nutriente nel tempo secondo meccanismi differenti, garantiscono maggiore efficacia. Le necessità dell’olivo in asciutta e irrigato L’olivo è una […]
Grana Padano: Baldrighi lascia la presidenza
L’assemblea generale del Consorzio di tutela del Grana Padano, svoltasi nei giorni scorsi a Verona, ha visto l’addio alla presidenza, dopo 21 anni, di Cesare Baldrighi. Al presidente uscente è andato il saluto di Giorgio Mercuri, presidente di Alleanza Cooperative Agroalimentari: «Voglio esprimere un grande ringraziamento a nome di tutta la cooperazione agroalimentare a Cesare […]
Quando il robot di mungitura diventa una valida alternativa
Nella realtà italiana l’interesse per la mungitura automatica (Ams = Automatic milking system) è legato soprattutto ai seguenti aspetti: difficoltà nel reperire manodopera qualificata e affidabile per le aziende che utilizzano mungitori salariati; desiderio di svincolarsi dalle mungiture giornaliere per 365 giorni all’anno e dal lavoro fisico della mungitura, con benefici in termini di qualità […]
Latte, sul dopo Covid-19 pesa anche l’aumento di produzione
La produzione di latte in Lombardia – regione leader a livello nazionale – è incessante: ha registrato nei primi quattro mesi del 2020 un +4,4% rispetto allo stesso periodo del 2019 e questo pesa sulle dinamiche delle quotazioni. Il dato è stato reso noto da Marco Ottolini direttore di Aop Latte Italia il 15 giugno […]
HLB, ramo giallo degli agrumi: una fitopatia complessa
Benché non sia ancora presente in Europa e nel bacino del Mediterraneo, la malattia del ramo giallo preoccupa tutti gli operatori della filiera agrumicola. La presenza del batterio e del vettore nello stesso territorio avrebbe infatti un esito disastroso per la diffusione della malattia, che potrebbe palesarsi anche anni dopo l’infezione. Questa malattia, conosciuta anche […]