Filiere produttive
Grandi eccedenze di latte nell’UE
La crisi del coronavirus ha causato notevoli eccedenze di latte e derivati in tutti i Paesi dell’Unione europea. Le ragioni di questa situazione sono legate alla caduta della domanda interna, ma anche alle difficoltà per l’esportazione verso altri Paesi. L’aumento delle eccedenze dovuto alla pandemia, in particolare di latte in polvere, ha coinciso con l’aumento […]
Vino: appello delle coop di Italia, Francia e Spagna
L’apertura immediata di una distillazione di crisi europea di 10 milioni di ettolitri con un budget europeo specifico di 350 milioni di euro, per fornire risposte immediate e concrete a un settore fortemente colpito e da cui dipende l’economia di intere regioni. È questa una delle richieste avanzate dalle organizzazioni cooperative vitivinicole di Francia, Italia e Spagna, […]
No all’aumento della data di scadenza del latte fresco
Si moltiplicano le voci su una possibile estensione dei termini di scadenza del latte fresco, dopo la proposta di modifica legislativa che ne prevede un allungamento da 6 a 12 giorni. Per questo motivo i deputati della Lega in Commissione agricoltura della Camera hanno presentato un’interrogazione al ministro delle politiche agricole, Teresa Bellanova, per sapere […]
Contro le gelate la prima ventola in un vigneto italiano
È entrata in funzione qualche giorno fa la prima ventola antibrina (e quindi antigelo) installata in un vigneto italiano. A installarla, grazie ai contributi della Regione Umbria (progetto agroclim technology), è stata l’azienda agricola Arnaldo Caprai, che da oltre dieci anni ha messo in campo un sistema integrato di sostenibilità nella gestione dei vigneti e […]
Latte, la pandemia alimenta le speculazioni
Alcuni industriali caseari stanno cercando di approfittare della situazione creata dalla pandemia per avviare una spirale ribassista e speculativa sul prezzo del latte pagato agli allevatori. Lo denuncia Confagricoltura Lombardia, evidenziando come l’emergenza legata all’epidemia di Covid-19 stia creando notevoli turbative nel mercato dei prodotti lattiero caseari. «Forse – commenta il presidente Antonio Boselli – […]
Nuovi portinnesti per nuove sfide in vigneto
Nella viticoltura moderna il portinnesto gioca un ruolo importante sulla produzione e sulla qualità dell’uva, ponendosi come interfaccia tra vitigno e suolo. I portinnesti sono stati introdotti alla fine del XIX secolo impiegando specie americane, con lo scopo di costituire una barriera alla fillossera (Daktulosphaira vitifoliae Fitch) che, importata accidentalmente dall’America, si diffuse in Europa […]
Residui colturali? Erpici a dischi Eos
Ridotto assorbimento di potenza, resistenza all’usura e precisione nelle lavorazioni agronomiche sono gli aspetti che caratterizzano le macchine agricole di Gascon International, azienda iberica con sede a Huesca, nella regione di Aragona. L’azienda è specializzata nello sviluppo di dissodatori, decompattatori, ripuntatori, erpici a dischi, coltivatori superficiali a denti flessibili. Gli erpici a dischi a ripiegamento idraulico […]
Erba medica, fattori che influenzano una raccolta di qualità
L’erba medica costituisce il foraggio base per l’alimentazione delle bovine da latte in particolar modo nell’areale di produzione del Parmigiano Reggiano. Ciò dipende dalle caratteristiche nutrizionali di primordine, associate a una fibra particolarmente adatta per bovine molto produttive. Nell’ambito delle rotazioni colturali, inoltre, l’erba medica svolge un ruolo importante quale coltura miglioratrice dato che, oltre […]
Concimazione fogliare strategia efficace per il nocciolo
La concimazione del corileto, viste le ricadute produttive, economiche e ambientali, è condotta per lo più applicando le linee guida dei regolamenti in vigore in materia agroambientale (Psr), che prevedono una riduzione dell’apporto di fertilizzanti rispetto al passato. L’azoto e il potassio sono considerati elementi chiave nella nutrizione del nocciolo, mentre più ridotti sono i […]
Aromi più intensi con batteri selezionati in cantina
La fermentazione malolattica (FML) è un importante processo di vinificazione, condotto principalmente nei vini rossi e in alcuni vini bianchi, che induce miglioramenti significativi nelle proprietà sensoriali del vino oltre a migliorarne la stabilità. Il batterio lattico Oenococcus oeni è il principale responsabile della fermentazione malolattica perché si adatta meglio a questa nicchia ecologica caratterizzata […]