Filiere produttive
Pomodoro al Sud, salta il tavolo sul prezzo
Salta il tavolo di trattativa per la contrattazione del pomodoro da industria nel bacino Centro sud. Secondo la versione dell’Anicav, l’Associazione nazionale industriali delle conserve alimentari, gli agricoltori hanno proposto un prezzo superiore al 40% rispetto a quello della campagna 2019. «È una richiesta irricevibile» scrivono gli industriali in una nota: il prezzo salirebbe così […]
Si fa sentire l’effetto Covid-19 sulla Cantina Italia
Pubblicati dall’ICQRF sul sito MiPAAF i bollettini Cantina Italia che riportano gli stock di vino detenuti in cantina a fine aprile, strumenti di informazione che durante il periodo di emergenza Covid-19 sono stati resi noti, anche per prevenire fenomeni speculativi, con cadenza settimanale anziché quindicinale. Complessivamente, alla data del 28 aprile, ci sono quasi 52 […]
Frumenti in campo sorvegliati speciali
Per fortuna tra fine aprile e inizio maggio è piovuto in diverse zone del Centro Nord: i frumenti in campo hanno sofferto di un periodo molto prolungato di siccità e si cominciavano a temere danni non recuperabili alle piante. D’altro canto, le malattie fungine «classiche» hanno avuto per adesso un impatto quasi nullo, ma per […]
Lavorare bene nonostante il coronavirus è possibile
Davanti a una situazione nuova e imprevista come l’emergenza coronavirus si può , comprensibilmente, reagire in modi diversi, ma non sempre utili. Anche nel settore zootecnico, con la pandemia, sono girate indicazioni rivolte ai produttori di latte contrastanti e fuorvianti, a volte con contenuti tecnici sbagliati e penalizzanti sia per i produttori sia per il […]
«Primitivo» in Sicilia? La Puglia insorge
Scoppia la «guerra del Primitivo» tra Sicilia e Puglia: l’autorizzazione rilasciata dall’Amministrazione siciliana alla coltivazione del vitigno Primitivo sull’intero territorio regionale ha messo in allarme imprenditori e associazioni di categoria pugliesi. A protestare sono stati i consorzi di tutela del vino e le associazioni di categoria della Puglia, da Confagricoltura a Coldiretti, alla Cia, sino […]
Serve più tutela per il mais europeo
In Unione Europea, dal 27 aprile, via ai dazi doganali per l’importazione di mais per un valore pari a 5,27 euro/t come conseguenza del recente crollo dei prezzi del mais negli USA. Il difficile periodo storico che stiamo attraversando ha portato al crollo dei prezzi del petrolio e ad una limitata produzione di etanolo causando […]
Scegliere italiano per salvare la nostra suinicoltura
L’emergenza Coronavirus ha messo nuovamente a nudo le difficoltà economiche e organizzative della filiera suinicola nazionale, dimostrando una incapacità a costruire rapporti contrattuali sostenibili per tutte le componenti: allevatoriale, macellazione, sezionamento, salumifici e prosciuttifici. Quindi se il 2019 si è chiuso molto male per i bilanci delle industrie di trasformazione a causa dell’alto costo della […]
Inquinamento atmosferico: attaccare l’agricoltura è una moda
Mettere sotto accusa l’agricoltura indicandola come principale causa dell’inquinamento atmosferico sembra essere diventata una moda. Dopo le trasmissioni televisive a senso unico arrivano anche le distorsioni di Greenpeace e altri che utilizzano una ricerca scientifica sostanzialmente positiva citando però solo i dati più critici. Il riferimento è al recente studio dell’Ispra (Istituto superiore per la […]