Filiere produttive
Radicchio di Chioggia in crisi nera
«La situazione è ormai insostenibile per gli ortolani chioggiotti: come da previsione più nera, il radicchio tondo di Chioggia negli ultimi giorni, è andato invenduto». L’allarme è lanciato da Giuseppe Boscolo Palo, presidente del Consorzio del Radicchio Rosso igp e del Mercato Ortofrutticolo di Chioggia. Qualche commerciante ne ha comprati pochi quintali a un prezzo «caritatevole» che […]
Gelate: in Emilia-Romagna 400 milioni di danni
Una superficie di circa 48.000 ettari di frutteti ad alta specializzazione produttiva, con perdite che arrivano a sfiorare il 90% del raccolto previsto per quest’anno nel caso delle albicocche, quasi 9.000 imprese agricole colpite e una stima provvisoria dei danni che ammonta a quasi 400 milioni di euro. Questo il pesante bilancio delle gelate che […]
Gestione combinata di afide grigio e lanigero del melo
Tra i fitofagi che attaccano il melo gli afidi rivestono un ruolo molto rilevante, sia per la loro dannosità potenziale sia per l’indispensabile adozione di strategie di difesa insetticida. Le specie principali sono in ordine di importanza: afide grigio (Dysaphis plantaginea), afide lanigero (Eriosoma lanigerum) e afide verde (Aphis pomi). L’afide grigio rappresenta uno degli […]
Pomodoro: la qualità dei fertilizzanti fa la differenza
Nonostante le diverse difficoltà del periodo, emergenza Covid 19 in primis, i trapianti del pomodoro da industria negli areali principali del Sud Italia stanno procedendo. Per le produzioni più precoci, con raccolta a metà luglio, l’areale di riferimento è quello della Piana di Caserta e le temperature un po’ più basse della media stanno dando […]
Consigli agronomici per qualità e sanità del Pinot grigio
Il Pinot grigio, conosciuto nel mondo tedesco con il nome «Ruländer», fa parte del grande gruppo dei «Pinot». In Italia i Pinot più diffusi sono il Pinot bianco e il Pinot nero, oltre a quello grigio. Quest’ultimo è un vitigno che secondo alcuni autori deriverebbe da una mutazione gemmaria di Pinot nero. L’Italia rappresenta la […]
Maculatura bruna del pero, attenzione al rischio resistenze
La maculatura bruna, causata dal fungo ascomicete Pleospora allii, attivo prevalentemente nella sua forma agamica di Stemphylium vesicarium, si è manifestata sul pero in Italia nella seconda metà degli anni 70 del secolo scorso e ha rapidamente assunto, nelle principali aree di coltivazione (non solo italiane), un ruolo di primo piano a causa delle peculiari […]
Anabic: asta telematica per i torelli
L’emergenza Coronavirus non ferma l’asta dei migliori bovini riproduttori di razza Chianina, Marchigiana e Romagnola, appuntamento previsto per il mese di aprile: l’Anabic (Associazione nazionale allevatori di bovini italiani da carne) ha organizzato una versione telematica dell’asta, con video di presentazione degli animali sul sito web e sulla pagina Fb dell’Anabic, e pubblicazione di tutti […]
Monitoraggio in tempo reale dello stress idrico del pesco
La crescente attenzione verso i cambiamenti climatici mette in evidenza la necessità di una gestione sostenibile e del reimpiego delle risorse idriche in agricoltura. L’utilizzo di sensori permanenti o semi-permanenti nei frutteti permette di ottenere informazioni in tempo reale sullo stato idrico della pianta e promuove una gestione irrigua sostenibile, senza influenzare le rese produttive. […]