Filiere produttive
Grana
Nella settimana dal 27 luglio all’1 agosto, alla Borsa merci di Milano le quotazioni del Grana Padano sono risultate nuovamente stabili e pari a 8,08 euro/kg per il prodotto con stagionatura 16 mesi e oltre e a 6,15 euro/kg per il prodotto avente stagionatura 9 mesi e oltre. Si confermano, inoltre, negative le variazioni tendenziali […]
Gorgonzola e Asiago
Nella settimana dal 27 luglio all’1 agosto, alla Borsa merci di Milano il gorgonzola fresco resta stabile a 5,75 euro/kg, così come è stato confermato il prezzo dell’Asiago pressato a latte intero (5,30 euro/kg). Invariata anche la quotazione del Gorgonzola piccante maturo scambiato a Novara (7,10 euro/kg). Positivo, per entrambe le piazze, il confronto tendenziale.
Formaggi internazionali
Nell’ultima settimana dal 20 al 26 luglio, in Germania il prezzo dell’Emmentaler a latte crudo quotato a Kempten è salito a 6,33 euro/kg, in aumento del +6,3% rispetto alla settimana precedente, mentre il Gouda/Edamer di Hannover è rimasto stabile a 2,95 euro/kg. In aumento l’Edam polacco (+2,4% rispetto alla settimana precedente) e il Cheddar statunitense […]
Polveri di latte e siero
Nella settimana dal 20 al 26 luglio, in Germania il prezzo dell’SMP (latte scremato in polvere) è salito a 199,00 euro/100 kg (+0,5% rispetto alla settimana precedente) per il prodotto ad uso zootecnico. In termini tendenziali le variazioni sono risultate per la maggior parte positive. Per il mercato del latte intero in polvere, la quotazione […]
Crema di latte e burro
Nella settimana dal 27 luglio all’1 agosto, alla borsa merci di Milano la quotazione del burro pastorizzato è rimasta stabile a 1,60 euro/kg, così come resta invariata la crema di latte (1,68 euro/kg). In termini tendenziali, resta negativo l’andamento del burro pastorizzato. Nella settimana dal 20 al 26 luglio, il mercato internazionale del burro è […]
Albicocco più nutraceutico con i biostimolanti
La maggior parte delle cultivar di albicocco è caratterizzata da un elevato potenziale di produttività, considerato che la fioritura è generalmente molto più abbondante di quella necessaria per ottenere una produzione soddisfacente e di qualità ottimale. Pertanto, è necessario regolare il carico dei frutti tramite la potatura e il diradamento. Tuttavia, la variabilità e l’incertezza […]
Prezzo del latte veneto in faticosa ripresa
La chiusura tra febbraio e maggio del canale horeca (hotel, ristoranti, catering) e il rallentamento delle esportazioni lattiero-casearie dovute al lockdown per Covid-19 non sono state compensate dai maggiori acquisti registrati sui canali al dettaglio. Questo micidiale mix si è riflettuto sulle quotazioni del latte crudo alla stalla che dallo scorso febbraio hanno iniziato a […]
Strategie di difesa efficaci contro la botrite
Botrytis cinerea è in grado di svilupparsi e crescere attivamente come necrotrofo e saprofita su differenti substrati organici e, a seconda della fase fenologica, come patogeno a carico di vari organi della vite. Si possono così individuare due principali periodi di suscettibilità della vite alle infezioni di B. cinerea: il primo periodo va dallo stadio […]
Emissioni di ammoniaca: ridurle con le buone pratiche
Con il recepimento della Direttiva NEC (UE) 2016/2284 (National Emission Ceiling, letteralmente: «Tetto Nazionale delle Emissioni»), l’Italia si trova impegnata a perseguire gli obiettivi di miglioramento della qualità dell’aria tramite una drastica diminuzione delle emissioni degli inquinanti atmosferici, tra i quali l’ammoniaca (NH3). La volatilizzazione di NH3 dovrà essere ridotta del 5%, ogni anno e […]