Filiere produttive
Apo Conerpo: bilancio 2019 ok in un’annata difficile
Un bilancio solido, nonostante i conferimenti ridotti e le difficoltà registrate nel 2019 dal comparto ortofrutticolo: è il profilo di un sistema efficace ed efficiente quello che emerge dal bilancio di Apo Conerpo, organizzazione di produttori di ortofrutta fresca con sede a Villanova di Castenaso (Bologna) e che riunisce 50 cooperative e 6.000 soci in […]
Quali varietà di orzo scegliere per le prossime semine
I risultati della sperimentazione 2019-2020 della Rete nazionale orzo da zootecnia, che ha testato 42 varietà suddivisi in 3 gruppi varietali in 13 località di prova in tutta Italia, evidenziano un’annata caratterizzata da una bassa resa produttiva, in particolare se rapportata ai dati della scorsa annata. Vediamo nello specifico i dati per i tre areali. […]
Garagnani nuovo presidente di ANB
«La storia della bieticoltura italiana nasce con la fondazione di ANB, oltre un secolo fa. Continuerò a tutelare gli interessi dei produttori di barbabietole sui tavoli nazionali ed europei, a salvaguardare la bieticoltura nell’ambito del sistema bieticolo-saccarifero come anche la sua valorizzazione a fini agroenergetici per dare vita a una più efficiente filiera bieticola orientata […]
Polizze zootecniche 2015-2018, via alle domande di pagamento
Finalmente, entro il prossimo 30 novembre, gli allevatori interessati potranno presentare le domande di pagamento del contributo pubblico sulle coperture assicurative agevolate delle produzioni zootecniche relative alle quattro campagne 2015, 2016, 2017 e 2018. È quanto prevede un avviso pubblico di Agea da tempo atteso e più volte sollecitato dai consorzi di difesa e dalle […]
Raccolto 2020 scarso per il grano tenero nazionale
Secondo le prime stime pubblicate da Italmopa, la produzione nazionale 2020 di frumento tenero è prevista attorno a 2,8 milioni di tonnellate, (circa il 5% in meno rispetto alla produzione 2019) a fronte di un fabbisogno che, nel corso degli ultimi anni, è risultato superiore a 5,4 milioni di tonnellate. Complessivamente, e tenuto conto che […]
L’Italia tiene nell’export ma il prezzo del vino cala
Tutto il mondo è paese. E ancor di più lo è diventato durante la pandemia da Covid-19, quando tutti i Governi hanno deciso, per arginare il contagio, di attivare il lockdown. Questo protocollo di emergenza, calato sul mondo del vino, ha determinato in quasi tutti i Paesi del mondo uno spostamento «forzato» dei consumi dal […]
Dazi Usa: il vino italiano con il fiato sospeso
Si avvicina, con la chiusura della consultazione pubblica indetta dall’Ustr (United States Trade Rapresentative), il nuovo giro di giostra di dazi Usa sulle importazioni europee, previsti per metà agosto nell’ambito del contenzioso Boeing-Airbus che tanto pesa sull’agroalimentare made in Italy. Fino ad ora, la «mannaia» delle gabelle americane ha colpito l’Italia principalmente sul fronte dei […]