Filiere produttive
Orondis, innovazione nella difesa della vite
L’emergenza sanitaria Covid-19 ha imposto misure quali il distanziamento sociale e il divieto di assembramento limitando le possibilità per tecnici, agricoltori e rivenditori di poter accedere ai campi sperimentali che ogni anno le società di mezzi tecnici allestiscono per presentare le proprie soluzioni. Per superare queste criticità Edizioni L’Informatore Agrario in collaborazione con Syngenta ha […]
Vendemmia verde: crescono gli importi ad ettaro
È stato firmato il decreto del Mipaaf sulla cosiddetta vendemmia verde, che dà attuazione all’articolo 223 del decreto Rilancio. Il testo definitivo prevede sempre uno stanziamento complessivo di 100 milioni di euro ma, rispetto alla bozza resa nota a fine giugno, alza i valori all’ettaro. Per le uve destinate a vini a igt l’importo massimo […]
Pascolo: risorsa strategica o semplice opportunità?
Il principale presupposto per uno sfruttamento vantaggioso del pascolo consiste in appezzamenti accorpati fra loro e situati nelle immediate vicinanze dell’azienda per ridurre gli spostamenti delle bovine da e per la mungitura. Sebbene gli allevamenti che sfruttano il pascolo mettano mediamente a disposizione degli animali una superficie tre volte maggiore rispetto a quella disponibile in […]
Riconversione vigneti: ecco le istruzioni di Agea
Con le istruzioni operative numero 65 del 10 luglio 2020, Agea ha pubblicato le modalità e le condizioni per l’accesso all’aiuto comunitario per la riconversione e la ristrutturazione dei vigneti per la campagna 2020-2021. Il provvedimento si applica a 16 tra Regioni e Province autonome. Ci sono 4 Regioni (Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto) che […]
Grano duro in filiera: ecco perché conviene sempre
Le operazioni di raccolta del grano duro si stanno concludendo solamente in questi giorni, ma la campagna di commercializzazione 2020-2021 è in realtà entrata nel vivo già un mese fa, quando si era reso ormai evidente che le rese produttive dell’area di coltivazione più importante del Paese, la Capitanata, erano di molto inferiori rispetto alle […]
Convivenza possibile tra riso convenzionale e bio
L’Italia è attualmente il principale Paese produttore di riso in Europa, con circa 1,5 milioni di tonnellate prodotte su una superficie di circa 220.000 ha, di cui poco meno del 6% condotti con metodo biologico. L’uso plurimo e promiscuo delle acque tra risicoltura biologica e convenzionale, nell’areale lombardo-piemontese, pone in essere un potenziale rischio di […]
Le varietà di albicocche adatte ai nuovi impianti
In Italia l’albicocco si coltiva su una superficie di oltre 20.000 ha, stabile negli ultimi anni, e concentrata per circa un 60% nell’Italia Meridionale, nelle regioni a vocazione storica come Campania e Basilicata, oltre che in espansione in areali non tradizionali come Puglia e Sicilia. Al Nord l’Emilia-Romagna è la prima regione per superficie coltivata, […]
Amarone a 7,29 euro allo scaffale: filiera a rischio
“Siamo preoccupati per l’infittirsi di politiche e atteggiamenti commerciali aggressivi che coinvolgono la nostra denominazione. Per questo non possiamo che biasimare ogni palese tentativo di svilimento del valore delle nostre produzioni oltre la soglia di sostenibilità, in una filiera che fa della qualità e della durevolezza i propri punti di forza”. Così il presidente del […]
Prezzo del pomodoro: al Sud accordo in extremis
Quando il pomodoro da industria nel Centro-Sud è ormai quasi al momento della raccolta arriva la notizia che è stato raggiunto l’accordo sul prezzo tra parte industriale e agricola: per quest’anno il prodotto verrà pagato 105 euro/tonnellata per pomodoro tondo (contro i 95 euro dello scorso anno) e 115 euro/tonnellata per pomodoro lungo (erano 105 […]
Crescere online per crescere nel mercato
È proprio così, il lockdown ha portato a tanti cambiamenti nelle nostre abitudini e a una maggior consapevolezza delle nostre azioni. Ha messo in risalto l’importanza di avere una comunicazione anche sul web. Dico «anche» perché l’online deve viaggiare in parallelo all’offline, e trovare il giusto bilanciamento tra i due è fondamentale. Essere visibili Il […]