Filiere produttive
Con Wine2Wine Exhibition il vino torna in fiera a Verona
A distanza di sei mesi dall’annullamento di Vinitaly, così come di tutte le altre manifestazioni fieristiche in Italia e in Europa, il vino tornerà «fisicamente» a Veronafiere dal 22 al 24 novembre con Wine2Wine Exhibition, presentato lunedì 22 giugno dai vertici dell’ente fieristico veronese, il presidente Maurizio Danese e il direttore generale Giovanni Mantovani. Wine2Wine […]
Fertilizzazione dell’olivo: come massimizzarne l’efficacia
Per nutrire l’oliveto rispettando le esigenze quanti-qualitative richieste dal mercato è fondamentale tarare gli interventi di fertilizzazione in base alle reali necessità delle piante. I concimi di ultima generazione, in grado di modulare la disponibilità del nutriente nel tempo secondo meccanismi differenti, garantiscono maggiore efficacia. Le necessità dell’olivo in asciutta e irrigato L’olivo è una […]
Grana Padano: Baldrighi lascia la presidenza
L’assemblea generale del Consorzio di tutela del Grana Padano, svoltasi nei giorni scorsi a Verona, ha visto l’addio alla presidenza, dopo 21 anni, di Cesare Baldrighi. Al presidente uscente è andato il saluto di Giorgio Mercuri, presidente di Alleanza Cooperative Agroalimentari: «Voglio esprimere un grande ringraziamento a nome di tutta la cooperazione agroalimentare a Cesare […]
Quando il robot di mungitura diventa una valida alternativa
Nella realtà italiana l’interesse per la mungitura automatica (Ams = Automatic milking system) è legato soprattutto ai seguenti aspetti: difficoltà nel reperire manodopera qualificata e affidabile per le aziende che utilizzano mungitori salariati; desiderio di svincolarsi dalle mungiture giornaliere per 365 giorni all’anno e dal lavoro fisico della mungitura, con benefici in termini di qualità […]
Latte, sul dopo Covid-19 pesa anche l’aumento di produzione
La produzione di latte in Lombardia – regione leader a livello nazionale – è incessante: ha registrato nei primi quattro mesi del 2020 un +4,4% rispetto allo stesso periodo del 2019 e questo pesa sulle dinamiche delle quotazioni. Il dato è stato reso noto da Marco Ottolini direttore di Aop Latte Italia il 15 giugno […]
HLB, ramo giallo degli agrumi: una fitopatia complessa
Benché non sia ancora presente in Europa e nel bacino del Mediterraneo, la malattia del ramo giallo preoccupa tutti gli operatori della filiera agrumicola. La presenza del batterio e del vettore nello stesso territorio avrebbe infatti un esito disastroso per la diffusione della malattia, che potrebbe palesarsi anche anni dopo l’infezione. Questa malattia, conosciuta anche […]
Zonazione viticola del Lessini Durello
Si chiama “caratterizzazione viti enologica dei Monti Lessini” il nuovo progetto iniziato dal Consorzio del Lessini Durello assieme all’Università degli Studi di Verona, per la profilazione dei vini ottenuti da Durella e destinati alla spumantizzazione, in tutta la denominazione berico/scaligera. Questo studio prevede l’analisi organolettica e chimica delle basi spumanti ottenute nelle varie zone della denominazione, […]
Latte spot
Nella settimana dal 15 al 21 giugno, alla Borsa merci di Lodi il prezzo del latte nazionale crudo ha raggiunto i 360,00 euro/t, confermando il trend al rialzo (+1,4% rispetto alla settimana precedente). In calo il latte pastorizzato, sia francese (-0,8%) che tedesco (-1,4%), le cui quotazioni sono rispettivamente state fissate a 327,50 e a […]
Grana
Nella settimana dal 15 al 21 giugno, alla Borsa merci di Milano le quotazioni del Grana Padano sono rimaste stabili a 8,08 euro/kg per il prodotto con stagionatura 16 mesi e oltre e a 6,15 euro/kg per il prodotto avente stagionatura 9 mesi e oltre. Restano, invece, negative le variazioni tendenziali per tutti i prodotti […]