Filiere produttive
In Sardegna torna l’incubo Lingua blu
Dopo otto mesi di libera circolazione è nuovamente scattato il blocco per la movimentazione degli animali nel centro sud Sardegna per nuovi focolai di Blue Tongue (Lingua blu), la febbre catarrale degli ovini, nel Sulcis-Iglesiente. Escluso dallo stop solo il nord Sardegna: Sassarese e Gallura. «Apprendiamo con preoccupazione che a seguito della conferma da parte […]
Più vigore al mais con i geoinsetticidi a duplice azione
La difesa insetticida del seme del mais con prodotti granulari gioca un ruolo fondamentale negli areali dove sono più frequenti gli attacchi degli elateridi o ferretti e dove la diabrotica, nelle condizioni colturali di monosuccessione, si presenta con infestazioni importanti. D’altra parte, sono ben note le difficoltà che la coltura incontra nelle prime fasi di […]
Appassimento grappoli e deficit di pressione vapore
Nel 2020, durante i monitoraggi per la ricerca della flavescenza dorata della vite è stato osservato, in molti vigneti della Regione Campania, soprattutto per alcune varietà a maturazione precoce, in particolare nelle province di Salerno, Benevento, Napoli e Caserta, un improvviso appassimento dei grappoli già fisiologicamente maturi. Al fine di individuare le possibili cause del […]
Perché è fondamentale l’effetto starter per il mais
In poco di più di 10 anni il panorama maidicolo nazionale ha subìto un vero e proprio stravolgimento: le superfici investite si sono praticamente dimezzate e la resa potenziale per ettaro degli ibridi disponibili è praticamente invariata da oltre vent’anni, mediamente pari a 94 q/ha, con forti oscillazioni causate da clima e fitopatie. Eppure il […]
Gli schermi protettivi di Arrigoni per il vigneto
La gamma di soluzioni per la difesa dell’uva da vino proposta da Arrigoni (Uggiate Trevano, Como) protegge le colture dagli eventi atmosferici, sempre più imprevedibili e dannosi anche per le colture vitivinicole di pregio. Oltre a essere dotati di grande praticità di installazione, gli schermi protettivi di Arrigoni si differenziano per l’adattabilità all’area di viticoltura […]
Diserbo del mais, attenzione alle popolazioni resistenti
La competitività del mais e la differenziata disponibilità di meccanismi d’azione erbicidi facilita il contenimento delle malerbe, comprese le popolazioni resistenti di amaranto e giavone nei confronti degli erbicidi che agiscono mediante l’inibizione dell’enzima ALS. Il mais tra le colture estive è quella che in rotazione permette di mettere in atto le migliori strategie antiresistenza, […]
Vacche da latte: conseguenze economiche delle malattie
Il tasso di eliminazione forzata delle bovine rappresenta un costo non indifferente per l’allevamento e gli aspetti sanitari con i loro riflessi sulla produzione e riproduzione svolgono un ruolo molto importante. Un recente studio canadese su 1.200 bovine ha dimostrato che la macellazione di una bovina prima del parto causa una perdita pari a 1.200 […]
Nutristar punta su esclusive analisi del latte e degli alimenti
Recentemente Nutristar Spa, azienda Reggiana di riferimento nel settore della mangimistica e della nutrizione specialistica delle vacche da latte, ha acquisito strumentazioni all’avanguardia per eseguire analisi innovative su latte, alimenti e diete, al fine di fornire un servizio ancora più accurato, non solo agli allevatori clienti, ma all’intera filiera. Analisi del latte Uno degli strumenti […]
La guida per una presentazione efficace
Anni fa, quando ancora nel settore non si parlava di neuromarketing, alcuni scienziati fecero un esperimento: fecero degustare a un gruppo di esperti degustatori una serie di vini alla cieca. I campioni furono suddivisi in due fasi: una prima parte venne degustata mentre su uno schermo proiettavano delle immagini di vigneti e viti, di vendemmia […]
Bulatura del grano duro, benefici su rese e ambiente
Secondo uno studio pubblicato dalla rivista «Environmental Research Letters», lo stress dovuto alle ondate di calore, alla siccità o all’eccesso di acqua, provocano variazioni annue dei rendimenti produttivi del grano stimate intorno al 40%. Il grano, all’interno dei cereali, si colloca nei primi posti delle colture più prodotte al mondo. Per questo motivo è importante […]