Filiere produttive
Stalla compost barn: sì più costosa, ma…
La stalla a cuccette, caratterizzata da un’area di riposo a posti singoli, è certamente la tipologia di struttura a stabulazione libera più diffusa in Italia e nel mondo per l’allevamento delle bovine da latte. Ma oggi un certo interesse viene destato dalla soluzione definita compost barn, che prevede un’ampia area di riposo a lettiera che […]
Vino: ok alla proroga delle misure eccezionali
Il Parlamento europeo ha dato l’assenso alla proroga di un anno delle misure eccezionali per aiutare il settore del vino, alle prese con gli effetti della pandemia e dei dazi Usa. La plenaria ha approvato prima dei tempi previsti il provvedimento che estende fino alla fine del 2021 la flessibilità straordinaria per i programmi nazionali […]
Le varietà più adatte ai nuovi impianti di pesco
Una varietà per essere consigliata dovrebbe rispondere positivamente a diversi requisiti di qualità, non solo intrinseca del frutto, ma anche relativa all’adattabilità ambientale, la rusticità di produzione, magari proponendo genotipi con tolleranze e resistenze, e anche rispetto ai caratteri di gestione nel post raccolta e in shelf life. Rispetto alla fase di produzione, una varietà […]
Lotta al cancro in UE: cosa rischia il vino
La Commissione europea ha pubblicato il suo «Piano per battere il cancro» che, tra l’altro, indica diversi interventi futuri per il settore agroalimentare, considerato importante per il suo contributo potenziale alle politiche di prevenzione dei tumori. Le notizie circolate nei giorni precedenti la pubblicazione del testo finale hanno provocato diverse «alzate di scudi» specialmente in […]
Malattie del frumento duro, evoluzione delle epidemie in Italia
La scarsa disponibilità di varietà di frumento duro geneticamente resistenti alle malattie fungine fa sì che il fattore ambiente sia il principale modulatore della gravità delle epidemie in campo. In linea generale, primavere calde e piovose favoriscono la septoriosi, mentre periodi freschi in alternanza periodi più caldi e asciutti favoriscono lo sviluppo della ruggine bruna. […]
Potatura a testa di salice
Sia nei sistemi a cordone permanente e sia in quelli a tralcio rinnovato la potatura invernale ha infatti riflessi sullo stato di salute generale e sulla longevità della pianta; in modo particolare nei sistemi a cordone permanente – quali cordone speronato, cordone libero, cordone libero a speronatura totale (CLST), Sylvoz, Casarsa e doppia cortina (GDC) […]
Valpolicella sempre più sostenibile
La Valpolicella accelera sul fronte del green e fa della sostenibilità una delle parole chiave del futuro della denominazione. Solo nell’ultimo anno, infatti, la superficie certificata RRR (Riduci, Risparmia, Rispetta), il progetto di sostenibilità ambientale, economica e sociale dal vigneto alla cantina del Consorzio vini Valpolicella, ha registrato un aumento del 12% rispetto al 2019, […]
Cantina di Soave: distribuiti ai soci oltre 52,5 milioni di euro
Il Gruppo Cantina di Soave chiude il bilancio 2019-2020 con un fatturato consolidato di 121 milioni di euro e questo nonostante l’impatto negativo del Covid-19 che ha bloccato per mesi l’intero canale Horeca e la discesa dei prezzi che ha colpito tutte le tipologie: dai vini da tavola a quelli doc. In termini di valore, […]
Il kiwi giallo unisce IDeA Agro e Agrintesa
Il fondo d’investimento IDeA Agro e Agrintesa, grande cooperativa agricola romagnola, hanno chiuso un’operazione per realizzare un nuovo impianto di kiwi giallo della varietà G3 (marchio commerciale SunGold-Zespri) su un areale di oltre 110 ettari nella provincia di Latina, cui si aggiungeranno altri 60 ettari concessi in gestione dai proprietari e coltivati sempre a kiwi, […]
Asiago dop: nel 2020 cresciuti consumi e prezzi
Il Consorzio tutela formaggio Asiago dop nel 2020 dichiara un aumento dei consumi del 2,2% a volume, del +3,4% a valore e del +11% della produzione . Il 2020 è stato un anno difficile per il comparto agroalimentare italiano, in cui si è assistito a una sostanziale redistribuzione dei canali di consumo. Parallelamente all’arretramento della […]