Filiere produttive
Per i vini generici in arrivo i tagli delle rese
Il Mipaaf sta lavorando al provvedimento che definisce le aree vitate dove è ammessa una resa di uva per ettaro pari o inferiore a 40 tonnellate per la produzione di vini generici, in deroga a quanto disposto dal Testo unico sulla vite e il vino. Tale provvedimento, ancora al suo stato embrionale, renderà operativa la […]
Corteva, una protezione completa del vigneto
La stagione viticola è alle porte e come ogni anno ci si interroga su quali saranno le criticità da affrontare in ambito fitosanitario nel corso dell’anno, malattie fungine e insetti. Lo scorso 23 febbraio Corteva in collaborazione con L’Informatore Agrario ha organizzato l’incontro-webinar «Protezione del vigneto, criticità, innovazione, flessibilità» un momento di aggiornamento su oidio, […]
Bayer “innova” la cerealicoltura
Futuro della cerealicoltura italiana, tra sfide e prospettive: con questo primo webinar Bayer Crop science Italia ha inaugurato la nuova piattaforma Crop Science TV. Questo primo appuntamento virtuale ha dato il via ad una serie di approfondimenti su tematiche di grande attualità riguardanti il mondo dell’agricoltura che verranno trasmessi in live streaming sul canale YouTube […]
Enoteche aperte per l’asporto anche dopo le 18
Il primo dpcm sull’emergenza Covid varato dal Governo Draghi porta una buona notizia per il settore del vino e, in particolar modo, per i negozi specializzati: viene infatti abolito il divieto di asporto di alcol dopo le ore 18 per le enoteche. Viene così superata l’ingiustificata discriminazione rispetto ai negozi alimentari e supermercati ai quali […]
Varietà resistenti: spunti enologici
I vini prodotti da vitigni resistenti hanno avuto in passato una fama non delle migliori. Venivano considerati vini di bassa qualità. E la colpa veniva attribuita al vitigno. Gli ultimi risultati ottenuti da diverse aziende sul territorio nazionale ci dimostrano che non è così, o quanto meno che non è più così e che tra […]
Nuovi vigneti, restano le quote fino al 2045
Autorizzazioni di impianto dei vigneti per un altro quarto di secolo, o poco meno. Dal negoziato interistituzionale sulla Pac in corso, filtra la notizia che Consiglio Ue ed Europarlamento hanno raggiunto l’accordo per blindare l’attuale sistema di controllo del potenziale produttivo vitivinicolo fino al 2045. Gli Stati chiedevano una durata fino al 2040, l’Europarlamento fino […]