Filiere produttive
Crema di latte e burro
Nella settimana dal 22 al 28 febbraio alla Borsa merci di Milano la quotazione del burro pastorizzato è salita a 1,90 euro/kg, in aumento del +2,7% rispetto alla settimana precedente, mentre la crema di latte è rimasta stabile a 1,80 euro/kg. Positivo il confronto con lo scorso anno per entrambi i prodotti (+8,6% per il […]
Veneto Agricoltura in aiuto ai piccoli caseifici bellunesi
Veneto Agricoltura, tramite il proprio Istituto per la qualità e le tecnologie agroalimentari di Thiene (Vicenza), ha deciso di offre un supporto tecnico ai piccoli caseifici cooperativi, ai caseifici aziendali e alle malghe della montagna bellunese. Essere al passo con l’evoluzione tecnologica, ottemperare alle richieste del mercato, mantenere un alto livello di qualità e rispondere […]
Deliveri Cow, l’e-commerce per la zootecnia
Proseguendo la lunga tradizione di 80 anni di servizio e vendita agli allevatori italiani, l’azienda Bellucci Orlando e C. di Modena presenta ora il nuovo servizio «Deliveri Cow», l’e-commerce di prodotti accessori e di consumo per la zootecnia. Questo servizio mette a disposizione degli utenti anche tanti prodotti originali e convenienti per animali domestici, come […]
Grana Padano, stop alla riduzione dell’1% nel 2021
Il consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del Grana Padano ha recentemente deliberato che non ci sarà bisogno di ridurre la produzione di formaggio dell’1% nel 2021, in aggiunta al calo produttivo del 3% stabilito per il 2020 (metà del quale può essere posticipato al 2021), per mantenere l’offerta in equilibrio con la domanda […]
Semine primaverili 2021, mais e soia tengono le posizioni
Le colture primaverili-estive si sono lasciate alle spalle una stagione 2020 particolarmente favorevole: ottime produzioni, seguite da un andamento dei prezzi delle commodities positivo su tutti i fronti. Pur nella consapevolezza che difficilmente si potrà replicare quell’insieme di circostanze che hanno caratterizzato la campagna scorsa, è indubbio che ci si accosti alla programmazione delle semine […]
Per i nuovi vigneti domande entro marzo
Fino al prossimo 31 marzo i viticoltori interessati ad avere le autorizzazioni per i nuovi impianti e per i reimpianti viticoli possono presentare domanda, utilizzando le istruzioni contenute nella circolare Agea n. 9066 del 10 febbraio 2021. Le autorizzazioni sono concesse ai richiedenti che presentano domanda all’autorità competente, utilizzando le applicazioni software implementate all’interno dei […]
Kubota con Tevel investe nel futuro
Dopo un anno dominato dall’incertezza a causa della pandemia dovuta al Covid-19, Kubota, uno dei principali produttori di macchine agricole del mondo, ha rivolto lo sguardo verso il futuro investendo 20 milioni di dollari, in Tevel Aerobotics Technologies, azienda fondata nel 2017 con sede a Gedera (Israele) leader del settore nel segmento dei robot autonomi […]
L’India vuole i certificati ogm-free per l’ortofrutta europea
Dal 1° marzo dovrebbe entrare in vigore in India una nuova normativa in base alla quale ci sarà l’obbligo di presentare una certificazione ogm-free per tutti i prodotti ortofrutticoli provenienti dall’Unione Europea. Un obbligo che i produttori europei ritengono non necessaria alla luce della legislazione dell’UE in termini di ogm e della tracciabilità prevista per […]
Promettono bene tre nuove piwi
Il termine PIWI deriva dall’acronimo tedesco (Pilzwiderstandsfähig) che identifica le varietà di vite resistenti alle crittogame fungine ottenute incrociando le varietà di vite europee (Vitis vinifera subspecie sativa) con varietà di vite americane, più raramente asiatiche, resistenti alla fillossera e alle maggiori ampelopatie fungine. Com’è noto, i primi incroci furono eseguiti in Francia tra fine […]
Martino Cassandro nuovo direttore di Anafij
Il prof. Martino Cassandro docente universitario presso il Dafnae dell’Università di Padova, dallo scorso anno direttore tecnico di FedANA, la Federazione delle Associazione nazionali di razza e specie subentra a Giorgio Burchiellaro alla direzione dell’Anafij, l’Associazione nazionale allevatori Frisona e Jersey Italiana. «Il prof. Cassandro – ha commentato Roberto Nocentini, presidente dell’Aia, l’Associazione italiana allevatori […]