Filiere produttive
Zootecnia italiana pronta alla sfida verde
In Italia le emissioni di anidride carbonica degli allevamenti zootecnici rappresentano solo il 5,2% del totale. Per la Cia Agricoltori Italiani il settore, che ha già compiuto significativi progressi nel percorso di riduzione delle emissioni di gas climalteranti, non merita dunque gli attacchi, troppo spesso basati su fake news, che minano l’immagine e la reputazione […]
Formaggi internazionali
Nella settimana dal 26 aprile al 2 maggio, in Germania l’Emmentaler a latte crudo quotato a Kempten è rimasto stabile a 5,93 euro/kg, così come resta invariato il prezzo del Gouda/Edamer di Hannover (3,15 euro/kg). Un andamento in calo è stato osservato per l’Edam della Polonia (-2,6%), ora scambiato a 3,12 euro/kg, mentre il Cheddar […]
Polveri di latte e siero
Nella settimana dal 26 aprile al 2 maggio, in Germania il prezzo dell’SMP (latte scremato in polvere) per il prodotto ad uso zootecnico è salito a 246,00 euro/100 kg (+0,8% rispetto alla settimana precedente). Mentre in Oceania è stato rilevato un decremento congiunturale (-0,1% rispetto alla rilevazione precedente), per un dato di 277,55 euro/100 kg. […]
Sfogliare in pre-invaiatura per ritardare la vendemmia
Negli ultimi anni vendemmiare uve che hanno raggiunto anticipatamente la maturità tecnologica, ma non l’adeguato contenuto in polifenoli, è la prassi in molti vigneti. Dai risultati emersi in una sperimentazione dell’università di Firenze una soluzione potrebbe essere applicare la sfogliatura in pre-invaiatura. La sperimentazione Il progetto di ricerca ha valutato l’efficienza fisiologica della pianta in […]
Crema di latte e burro
Nella settimana dal 3 al 9 maggio, alla Borsa merci di Milano la quotazione del burro pastorizzato è scesa a 2,20 euro/kg (-2,2% rispetto alla settimana precedente), mentre la quotazione della crema di latte è rimasta stabile a 1,82 euro/kg. Nettamente positive le variazioni tendenziali per entrambi i prodotti. Nella settimana dal 26 aprile al […]
Grana Padano, nel 2020 consumi ok in Italia e all’estero
Un totale di 5.255.451 forme prodotte pari al +2,2% rispetto al 2019, con 2.112.870 forme (da 37 kg) destinate all’export, che registra così una crescita del 3,4%. L’Europa, con 1.774.007 forme, ha assorbito quasi l’84% delle esportazioni, con un incremento del 4,98% rispetto al 2019, e la Germania, con una crescita del 7,18%, consolida sempre più la posizione di primo acquirente, […]
Regole più semplici per l’ocm ortofrutta
Il sistema di sostegno a favore del settore ortofrutticolo, con particolare riferimento alle attività e ai programmi dalle organizzazioni economiche dei produttori è ora più semplice e flessibile. Questo almeno è l’obiettivo del recente regolamento europeo 2021/652. Il nuovo testo apre la strada all’applicazione della riforma Pac 2023-2027 e consente un agevole raccordo operativo tra […]
Il 2021 si prospetta anno da record per l’Aipo d’Argento
Punta a segnare un nuovo record l’Aipo d’Argento 2021. Sono infatti 555 i campioni già arrivati, dopo la chiusura delle iscrizioni lo scorso 6 aprile (aggiornamento del 13 maggio: superati i 600 campioni arrivati), per il Concorso oleario organizzato da Edizioni L’Informatore Agrario con Aipo (Associazione interregionale produttori olivicoli), che proclameranno i vincitori della 18ª edizione […]