Filiere produttive
Estratti di alghe: effetti sul suolo e sulle piante
In passato gli effetti positivi delle alghe e dei loro estratti sulla produttività delle colture venivano attribuiti all’apporto di sostanza organica e, quindi, a un miglioramento della fertilità fisica, chimica e biologica dei suoli (migliore dotazione di micronutrienti, effetti positivi sulla struttura e sulla capacità di ritenzione idrica del suolo ecc.). Tali effetti non potevano […]
Costruire una stalla compost costa di più, ecco perchè
La costruzione di una stalla nuova con la soluzione compost barn comporta un aumento del costo unitario, variabile a seconda della tipologia progettata e soprattutto della superficie unitaria assegnata in zona di riposo. In un’indagine (Psr 2014-2020) sono state messe a confronto due stalle di 130 capi ciascuna: una compost barn (CB), con superficie dell’area di […]
Sovescio valida alternativa per i vigneti in climi caldi
Le lavorazioni del terreno hanno l’obiettivo di contenere la vegetazione spontanea del vigneto, da tempo favorite in quegli areali dove la disponibilità idrica scarseggia, comportano negli anni diversi effetti negativi: l’asportazione degli strati microbiologicamente e chimicamente più fertili con l’erosione causata dal ruscellamento delle acque meteoriche; l’elevata ossidazione della sostanza organica; la formazione di una […]
Per i vini generici in arrivo i tagli delle rese
Il Mipaaf sta lavorando al provvedimento che definisce le aree vitate dove è ammessa una resa di uva per ettaro pari o inferiore a 40 tonnellate per la produzione di vini generici, in deroga a quanto disposto dal Testo unico sulla vite e il vino. Tale provvedimento, ancora al suo stato embrionale, renderà operativa la […]
Corteva, una protezione completa del vigneto
La stagione viticola è alle porte e come ogni anno ci si interroga su quali saranno le criticità da affrontare in ambito fitosanitario nel corso dell’anno, malattie fungine e insetti. Lo scorso 23 febbraio Corteva in collaborazione con L’Informatore Agrario ha organizzato l’incontro-webinar «Protezione del vigneto, criticità, innovazione, flessibilità» un momento di aggiornamento su oidio, […]
Bayer “innova” la cerealicoltura
Futuro della cerealicoltura italiana, tra sfide e prospettive: con questo primo webinar Bayer Crop science Italia ha inaugurato la nuova piattaforma Crop Science TV. Questo primo appuntamento virtuale ha dato il via ad una serie di approfondimenti su tematiche di grande attualità riguardanti il mondo dell’agricoltura che verranno trasmessi in live streaming sul canale YouTube […]