Agrotecnica
Microalghe su pomodoro contro gli stress da freddo
Gli stress ambientali riducono la crescita e la resa delle piante, portando a perdite elevate. In particolare, le basse temperature influenzano lo sviluppo e la produttività delle colture originarie delle regioni sub-tropicali, come ad esempio il pomodoro. La maggior parte dei genotipi di pomodoro attualmente coltivati sono sensibili alle basse temperature (0-12 °C) in tutte […]
Peronospora su IV gamma: buon controllo con COS-OGA
La coltivazione degli ortaggi a foglia di IV gamma è caratterizzata da elevata specializzazione produttiva, difficoltà di praticare ampie rotazioni, rapidità del ciclo produttivo e necessità di irrigare per aspersione sopra chioma. In particolare quest’ultimo aspetto è favorevole allo sviluppo di diverse malattie fungine. La rapidità del ciclo produttivo e la limitata disponibilità di sostanze […]
Controllo di Solanum nigrum su pomodoro con benfluralin
Nella coltivazione del pomodoro da industria l’infestante di più difficile controllo con gli attuali mezzi a disposizione è sicuramente il Solanum nigrum, una specie tipica degli areali coltivati a pomodoro, caratterizzata da un’elevata affinità con questa coltura; il difficile controllo con gli attuali mezzi è dovuto a un’emergenza scalare e prolungata e da un elevato potere […]
Confronto tra resa e qualità di zucchino in pieno campo
Con oltre 16.000 ha coltivati, lo zucchino rientra tra le colture più importanti della produzione orticola italiana, a conferma del forte interesse da parte delle ditte sementiere per questa ortiva, apprezzata anche dai produttori, poiché vanta un ciclo colturale piuttosto breve e richiede investimenti più limitati rispetto ad altre colture orticole. Il Centro sperimentale ortofloricolo […]
Biostimolanti sempre più diffusi su ortofrutta e vite
Nonostante una normativa rimasta un po’ nebulosa per anni, e solo ora avviata verso un inquadramento più chiaro e condiviso, i biostimolanti si sono inseriti di forza (con un tasso di crescita a doppia cifra) tra i mezzi di produzione delle aziende agricole, essenzialmente grazie a due fattori pratici: rispondono a bisogni specifici e producono […]
Cucurbitacee, come difendersi da aleurodidi e tripidi
Le cucurbitacee sono interessate da diversi parassiti fitofagi in grado di arrecare sia danni diretti con la sottrazione di sostanze nutritive, sia indiretti, essendo molti di essi agenti responsabili della trasmissione di virus. Aleurodidi Entrambe le specie di aleurodidi (Trialeurodes vaporariorum, Bemisia tabaci), note più comunemente come mosche bianche per il tipico aspetto degli adulti […]
Estratti di alghe: effetti sul suolo e sulle piante
In passato gli effetti positivi delle alghe e dei loro estratti sulla produttività delle colture venivano attribuiti all’apporto di sostanza organica e, quindi, a un miglioramento della fertilità fisica, chimica e biologica dei suoli (migliore dotazione di micronutrienti, effetti positivi sulla struttura e sulla capacità di ritenzione idrica del suolo ecc.). Tali effetti non potevano […]