Agrotecnica
Quanto costa e quanto rende il pomodoro da mensa bio
In Italia la coltivazione del pomodoro da mensa ha interessato 24.200 ha nel 2017 (ultimo dato di fonte Istat disponibile), circa 1.100 in meno rispetto all’anno precedente, ma a questo calo fa eccezione il pomodoro da mensa coltivazione biologica, che segnala una crescita costante nelle superfici. Bio e convenzionale: costi a confronto Ma quanto costa […]
Biostimolanti: il punto di vista degli agricoltori
Né fertilizzanti né agrofarmaci, i biostimolanti si sono fatti strada in agricoltura negli ultimi vent’anni nonostante l’assenza di un quadro legislativo specifico e la mancanza di una definizione condivisa. La ragione è semplice: si sono dimostrati prodotti efficaci nella produzione agricola, migliorando il vigore delle coltivazioni e la qualità dei raccolti. A livello mondiale si […]
Nuove frontiere per la fertirrigazione in orticoltura
Dati recenti confermano che, al fine di garantire produzioni costanti negli anni, l’uso dei principali fertilizzanti N-P-K è in costante aumento; dal 2008 al 2013 l’azoto usato è cresciuto del 2,2% mentre l’utilizzo di fosforo e potassio è cresciuto, rispettivamente, del 3,8% e del 5,3%. Inoltre le ultime stime della Fao mostrano che il consumo […]
Peperone e melanzana, strategie di difesa dai nematodi
La coltivazione di peperone e melanzana viene attuata in aziende con un elevato grado di specializzazione, ma non bisogna dimenticare l’elevatissimo numero di quelle, a carattere familiare, che inseriscono queste colture nel loro ordinamento produttivo. L’approccio alla difesa è, generalmente, di tipo preventivo e l’efficacia dei prodotti disponibili su queste colture deve essere salvaguardata attraverso […]