Novità delle filiere HomePage
Induttori di resistenza alla prova in vigneti piacentini
Per il controllo di peronospora, oidio e muffa grigia sono oggi disponibili prodotti che contengono microrganismi (detti agenti di biocontrollo, o BCA, biocontrol agents) che agiscono tramite meccanismi quali il parassitismo, la competizione e/o la produzione di sostanze antimicrobiche; alcuni BCA sono capaci anche di stimolare le difese naturali della pianta. Sono infine presenti sul […]
Vino e acidità volatile: tra nuovi miti e ricerca
Il significato enologico dell’acidità volatile è uno dei temi più convintamente dibattuti dell’enologia attuale. Secondo alcuni critici l’acidità volatile è quasi indispensabile per dare nerbo e personalità ai vini e, qualche volta, attribuiscono premi anche a bottiglie in cui è chiaramente percepibile un lieve spunto acetoso. Altri esperti ritengono che la sensazione di «volatile» comporti […]
John Deere 8R 410, test DLG su performance e consumi
Sul banco prova della DLG – Deutsche Landwirtschafts-Gesellschaft, la società tedesca indipendente per l’agricoltura, è stato testato in operazioni di lavorazione del suolo e trasporto, il John Deere 8R 410, trattore da 443 CV di potenza massima (458 CV in modalità boost) e trasmissione full powershift e23. Il marchio di prova «DLG – Approved PowerMix» […]
Vino, ridurre l’impatto ambientale con i microrganismi
In agricoltura, il settore vitivinicolo è uno tra i più sensibili al tema della sostenibilità ambientale. Il crescente interesse per l’impatto ambientale della produzione vinicola ha spinto molti produttori a muoversi verso pratiche sostenibili di coltivazione della vite e di produzione di vino. Inoltre, recenti studi sulle percezioni dei consumatori hanno dimostrato che produrre e […]
Vini PIWI il consumatore è pronto
Le varietà PIWI (dal tedesco Pilzwiderstandsfähige, «resistente alle malattie») potrebbero costituire un’innovazione radicale nell’ambito della sostenibilità in viticoltura. Queste varietà, provenienti dall’ibridazione fra Vitis vinifera e altre specie di Vitis, consentono di ridurre fino all’80% il numero dei trattamenti antiparassitari, con un risparmio sui costi per i trattamenti (-58%) e quindi del costo complessivo della […]
Sonde in orticoltura per irrigare con più efficienza
Un problema delle coltivazioni intensive protette è legato al consumo di notevoli quantità di acqua per l’irrigazione, fatto che può essere affrontato attraverso una maggiore razionalizzazione per consentire un’idonea riduzione del consumo di acqua, bene sempre più prezioso. Nel 2021, nell’ambito del progetto di ricerca «Incremento della sostenibilità agro ecologica delle coltivazioni ortive intensive nella […]
Prove in notturna per Martignani Phantom NewPort20
Nelle colture specializzate una corretta irrorazione dei fitofarmaci ha come obiettivo sia la riduzione della deriva evitando inutili sprechi e pericolose contaminazioni dell’ambiente sia l’uniformità di distribuzione del prodotto sulla vegetazione senza che su di essa si verifichino accumuli e gocciolamenti di prodotto. Tra i metodi esistenti per verificare l’efficacia e l’uniformità di distribuzione vi […]