Novità delle filiere HomePage
Bietola a semina autunnale, consigli di coltivazione
Il percorso tecnico ottimale di coltivazione della barbabietola da zucchero a semina autunnale scaturisce dalle esperienze maturate nel corso delle sperimentazioni pluriennali che, oltre alla valutazione dei nuovi materiali genetici, hanno permesso di individuare le migliori pratiche agronomiche. Preparazione del terreno e semina Il periodo di semina ideale attualmente si posiziona in Pianura Padana tra […]
La fotosintesi in vigneto migliora con la calcite
In un contesto climatico ed economico incerto e in continua evoluzione il settore vitivinicolo è chiamato a investire in innovazioni, che da un lato permettano di incrementare la quantità e la qualità delle informazioni a livello di singolo vigneto, o a porzioni di esso, e dall’altro rendano l’imprenditore capace di fornire, ricevere e interpretare le […]
Kuhn Vari-Master L 5 NSH, test funzionale DLG in campo
In cinque contesti aziendali differenti per 135 ettari complessivi lavorati, DLG, società tedesca per l’agricoltura, ha esaminato l’aratro pentavomere reversibile del costruttore francese Kuhn. Un test che ha permesso di valutare differenti aspetti funzionali dell’operatrice: dalla qualità del lavoro alla gestione sostenibile delle risorse. L’aratro reversibile a cinque solchi Kuhn Vari-Master L 5 NSH è […]
Castilla La Mancha tra alberelli e mulini a vento
In Castilla La Mancha sono presenti 451.000 ha di vigneto, che producono circa 22 dei 40 milioni di ettolitri che vengono mediamente prodotti annualmente in Spagna. I vitigni a bacca bianca sono prevalenti e rappresentano il 55% del totale e tra essi il principale è costituiti dall’Airén, di cui se ne contano quasi 200.000 ha, […]
Le operazioni pre-impianto del vigneto
Una volta scelto l’appezzamento, per l’impianto del futuro vigneto occorre preparare il terreno per la messa a dimora delle barbatelle. In ordine cronologico, le operazioni da considerare sono le seguenti: sistemazione superficiale; drenaggio; concimazione di fondo; aratura e ripuntatura; lavori di affinamento. Sistemazione superficiale In linea di massima, per la preparazione dei diversi terreni, si […]
Il punto sull’annata 2022 del grano duro
Nella stagione 2021-22 la Rete nazionale di confronto tra varietà di frumento duro, coordinata da 49 anni dal CREA – Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari, sede di Roma, ha testato 41 varietà in 30 campi di confronto dislocati in 13 regioni. I risultati delle varie prove offrono quindi una panoramica attendibile sull’andamento della […]
Meleto: effetti di portinnesti e direzione filari
Un esperimento di ricerca condotto in Australia ha quantificato gli effetti di portinnesto e orientamento dei filari su intercettazione luminosa, dimensione e densità della chioma, risposte produttive e qualità dei frutti. La varietà oggetto della prova Un frutteto multidirezionale impiantato nel 2018 e rinominato «Sundial Orchard» viene attualmente utilizzato come campo sperimentale per studiare risposte […]
New Holland Braud 11.90X su mandorleto intensivo alla Maccarese
La mandorlicoltura intensiva, definita anche SHD – Super High Density, è da considerarsi tra le colture emergenti in Italia con 1.300 ettari attualmente presenti. Su di essa le grandi realtà imprenditoriali agricole stanno riponendo molta attenzione e interesse. Tra queste l’azienda agricola Maccarese, nel comune di Fiumicino (Roma) che con i suoi 3.200 ettari di […]