Novità delle filiere HomePage
Gestione dei costi in stalla tra punti di forza e criticità
Dalle analisi dei bilanci del 2021 emerge l’importanza dei dati riferiti agli ultimi mesi dell’anno. Per questa ragione anche nel 2022, nonostante l’anomalo andamento di molte voci di costo, i mesi finali dell’annata potranno risultare decisivi per chiudere un bilancio positivo in stalla. Come sempre, particolare attenzione va posta ai punti critici, ma, ancora più […]
Lemken Karat 10 500 KUA, conservativo ma con carattere
Il costruttore tedesco Lemken aggiorna la serie Karat introducendo la versione 10: coltivatori multiutensili che permettono di soddisfare differenti esigenze agronomiche nel rispetto dei dettami dell’agricoltura conservativa. La serie Karat, introdotta nel 2008, è stata continuamente aggiornata per ottimizzarne l’efficacia e la funzionalità di utilizzo. Il Karat 10 è un coltivatore combinato equipaggiato con differenti utensili […]
Vini, lieviti e scolasticità
Spesso i vini contemporanei vengono criticati per la loro eccessiva somiglianza, quasi fossero genericamente tutti uguali, fino a indurre nell’assaggiatore una sensazione di «noia». Questa intuizione della sfera psicologica dovrebbe essere considerata un giudizio organolettico lecito, non materiale, e opposto a giudizi positivi, che fanno parte del bagaglio storico della critica enologica, quali «tipico», «di […]
Agrointelli Robotti 150D porta attrezzi autonomo da pieno campo
Realizzato dalla danese Agrointelli, il Robotti è tra i primi robot agricoli disponibili in Italia per lavorazioni in pieno campo. Durante la sarchiatura del basilico abbiamo visto al lavoro il modello maggiore 150 D azionato da due motori Kubota da 72 CV e dotato di attacco a 3 punti e pdp. Robotti, distribuito in Italia […]
Grano duro: le varietà più resistenti alle malattie fungine
Nell’annata agraria 2021-2022 il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) – Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari di Roma (CREA-IT) ha coordinato e organizzato la Rete nazionale prove epidemiologiche nell’ambito della quale è stata monitorata la comparsa e la diffusione delle principali malattie del frumento e la risposta delle […]
Fertilizzazione organica del vigneto
La distribuzione di prodotti organici ha sempre avuto un’importanza rilevante dal punto di vista agronomico e oggi, dopo anni di sfruttamento dei suoli e di concimazioni minerali poco razionali, è divenuta ormai una necessità. Certamente le concimazioni organiche rappresentano un costo piuttosto elevato e non danno un immediato ritorno produttivo e quindi economico, ma se […]
Fertilizzare il vigneto, operazione mai banale
Esiste oggi una maggiore consapevolezza nell’impostare i piani di concimazione rispetto al passato, quando si proponevano «ricette» quasi universali e non sito-specifiche. Negli ultimi anni si sono acquisite maggiori conoscenze relative alla fisiologia (dinamiche di assorbimento, accumulo e ripartizione dei nutrienti nelle diverse specie e asportazioni annue), ci si basa su dati relativi allo stato […]
Ciliegio, coltura sostenibile ma con poca innovazione
Il 65% dei ciliegeti italiani è situato in Puglia, con superfici medie aziendali di 1 ettaro circa. Tale polverizzazione rende difficile impiegare le innovazioni disponibili, sia a livello varietale sia impiantistico. Una soluzione potrebbe arrivare dal vaso multiasse, di facile adozione ma con vantaggi immediati, in primis di incremento produttivo. La prassi tradizionale Nella pratica […]
Obiettivo stalle più sostenibili: ecco come intervenire
L’attuale situazione geopolitica e climatica sta mettendo a durissima prova il settore primario, rendendo inevitabile la necessità di attuare interventi sostanziali per migliorare la sostenibilità economica, ambientale e sociale del sistema di produzione degli alimenti. Questi tre pilastri della sostenibilità possono essere consolidati e mantenuti nell’alimentazione degli animali da reddito solo applicando nuovi paradigmi, in […]