Highlight
La Sardegna devastata dal fuoco
Boschi, pascoli, case e aziende agricole inghiottite dalle fiamme con danni milionari in una Sardegna devastata dove si contano già 20.000 ettari di territorio bruciati e 1.500 sfollati . La situazione non è ancora sotto controllo, nonostante l’intervento di vigili del fuoco e forestale e di migliaia di volontari, con aerei Canadair arrivati anche dalla […]
Chiude con successo Vite in Campo 2021
Si è conclusa con circa 2.000 presenze la rassegna Vite in Campo a Susegana, la manifestazione dedicata alla viticoltura, organizzata da Condifesa Treviso, Vicenza e Belluno, con il patrocinio della Regione Veneto e Federacma, tra i filari dell’azienda agricola Conte Collalto. La quarta edizione della rassegna quest’anno ha puntato su automazione, robotica, viticoltura di precisione […]
La qualifica di Iap valida su tutto il territorio nazionale
L’accertamento del possesso dei requisiti relativi alla qualifica di Imprenditore agricolo professionale (Iap), effettuato dalle singole Regioni, esercita piena efficacia su tutto il territorio nazionale. È stato, infatti, approvato un emendamento del M5S al decreto Semplificazioni e Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) nelle Commissioni riunite ambiente e affari costituzionali. Secondo Filippo […]
Istruzioni Agea per gli investimenti in cantina
Agea ha pubblicato le istruzioni operative n. 64 relative alle modalità e alle condizioni per l’accesso all’aiuto comunitario a valere sulla misura degli investimenti in cantina, così come previsto dal Piano nazionale di sostegno vitivinicolo. Il provvedimento contiene tutte le indicazioni, le regole e le istruzioni per la presentazione delle domande di aiuto e per […]
Ristrutturazione vigneti: domande prorogate al 31 luglio
Il Ministero delle politiche agricole ha prorogato la scadenza delle domande di ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Il decreto, firmato il 15 luglio dal ministro Stefano Patuanelli, prevede che, limitatamente alla campagna 2021-2022, il termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto per la misura della ristrutturazione e riconversione dei vigneti di cui all’articolo […]
Il Fondo agrumicolo finanziato con 5 milioni
Nel corso della conversione in legge del decreto Sostegni-bis è stato accolto il rifinanziamento con 5 milioni di euro per il 2021 del Fondo per favorire la qualità e la competitività delle imprese agrumicole. L’obiettivo del Fondo agrumicolo è incentivare l’aggregazione, gli accordi di filiera, l’internazionalizzazione, la competitività e la produzione di qualità del comparto, […]
Campi dell’Emilia-Romagna a rischio siccità
Da martedì 13 luglio, secondo quanto dichiarato dall’assessore regionale all’ambiente Irene Priolo, potrebbero scattare in Emilia Romagna i primi divieti di emungimento delle acque dei torrenti. Sale quindi l’allarme siccità per gli agricoltori – denuncia Confagricoltura Emilia-Romagna – proprio nella fase clou dell’annata agraria. Le maggiori criticità si registrano in Val D’Arda e in Val […]
Parmigiano e Padano: due consorzi contro il Nutriscore
I Consorzi del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano per la prima volta si sono riuniti in un Cda congiunto per dire no al sistema Nutriscore nel rispetto di uno dei compiti importanti a loro assegnati: «adottare misure per la valorizzazione dei prodotti e, se necessario, adottare provvedimenti volti a impedire o contrastare misure che […]
Come cambiano i pagamenti diretti nella nuova Pac
La fisionomia del futuro sistema dei pagamenti diretti nella nuova Pac è in larga misura nelle mani delle istituzioni politiche nazionali, le quali hanno a loro disposizione un margine decisionale talmente ampio da poter configurare il nuovo regime anche in modo completamente rivoluzionario rispetto alla situazione di oggi, ad esempio spingendo al massimo sul «pedale» […]