Highlight
Gelate e grandine, via alle domande di risarcimento
Dopo la dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi (gelate, brinate tardive e grandinate) che si sono verificati tra aprile e giugno scorso, per gli agricoltori danneggiati è ora possibile presentare la domanda di aiuto alle rispettive autorità regionali. Finora ci sono due gruppi di regioni interessate: il primo comprende Valle d’Aosta, Piemonte, […]
Macfrut 2021 ai nastri di partenza
Macfrut è un patrimonio del settore ortofrutticolo italiano. E proprio per questo registra una massiccia adesione frutto di un attaccamento alla manifestazione. Questo il messaggio che il settore lancia alla Fiera internazionale dell’ortofrutta in programma al Rimini Expo Center da martedì 7 a giovedì 9 settembre 2021. L’evento segna un ritorno in presenza dopo oltre […]
Bruxelles promuove il Psr 2021-2022 dell’Emilia-Romagna
Semaforo verde dalla Commissione europea al Programma di sviluppo rurale della Regione Emilia-Romagna per il biennio di transizione 2021-2022, in attesa della messa a punto del nuovo Psr 2023-2027 dopo l’accordo dello scorso mese di giugno sulla riforma della Politica agricola comunitaria (Pac). Il Psr di transizione dell’Emilia-Romagna, prima Regione italiana ad aver ottenuto l’ok […]
Con il Farm to Fork meno emissioni ma anche meno reddito
Nel mezzo dell’estate l’Ue ha pubblicato uno studio del Centro comune di ricerca della Commissione sui «potenziali effetti degli obiettivi selezionati delle strategie Farm to Fork e Biodiversità nel quadro degli obiettivi climatici 2030 e della politica agricola comune post 2020». «Non è una valutazione di impatto», ripetono fino allo sfinimento alla Commissione europea, ma […]
Piano apistico: aperto il bando per i finanziamenti 2022
Il Mipaaf comunica che è ufficialmente aperto il bando per l’accesso ai finanziamenti per il settore apistico per il 2022 e le modalità di ripartizione delle somme assegnate per l’esecuzione del Sottoprogramma nazionale del Piano apistico nazionale. Il Piano apistico nazionale è cofinanziato al 50% dell’Unione Europea per un importo complessivo di 10.333.074 euro, di […]
Frascarelli è il nuovo presidente di Ismea
Approvata all’unanimità, in Commissione agricoltura al Senato, dopo l’approvazione della Commissione agricoltura della Camera della scorsa settimana, la nomina alla presidenza di Ismea di Angelo Frascarelli (Università di Perugia). Per diventare operativa la nomina attende ora solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Angelo Frascarelli è professore di economia e politica all’Università di Perugia dal 1990 […]
Scelte decisive per l’olivicoltura nella nuova Pac
Nella Pac post 2022 sono state introdotte novità piuttosto rilevanti sul capitolo degli interventi settoriali, con particolare riferimento a quelli che riguardano l’olio d’oliva e le olive da tavola. Per questi settori l’Italia ha due possibilità: La prima prevede di utilizzare il regime oggi esistente, con alcuni adattamenti, e beneficiare così di una dotazione finanziaria […]