Highlight
Dal G20 un documento pieno di buone intenzioni
«Raggiungere la sicurezza alimentare e la nutrizione per tutti, e garantire sistemi alimentari sostenibili e resilienti, senza lasciare indietro nessuno». Con queste parole si apre la «Carta della sostenibilità dei sistemi alimentari di Firenze», approvata nel capoluogo toscano dai ministri dell’agricoltura del G20. Cambiamento climatico, lotta agli sprechi, obiettivo fame zero, innovazione e ricerca, sostegno […]
Assicurazioni agevolate: crescono fondi e aliquote massime
Con un decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Mipaaf è intervenuto sull’applicazione della misura di gestione del rischio per l’annualità 2020, aumentando di 134 milioni di euro la dotazione finanziaria che arriva così complessivamente a 320 milioni: un livello mai raggiunto in passato. Inoltre, sono state ritoccate verso l’altro le aliquote di aiuto massime che […]
Prosek croato: due mesi per fermare il via libera UE
La Croazia torna alla carica sul vino Prosek e l’Italia si prepara a tutelare le sue bollicine più conosciute nel mondo: la domanda di registrazione della menzione tradizionale «Prosek» è stata presentata dalle autorità croate, come ha confermato il commissario UE all’agricoltura Janusz Wojciechowski rispondendo a un’interrogazione presentata da europarlamentari di tutti gli schieramenti. La […]
Aiuti ai bieticoltori, via alle domande
La circolare Agea n. 60229 del 10 settembre 2021 stabilisce le condizioni per la richiesta dell’aiuto nazionale alle superfici coltivate a barbabietola da zucchero nell’anno 2021. Si tratta del regime di aiuto introdotto con il decreto sostegni bis (articolo 68, comma 4, del decreto legge 25 maggio 2021 numero 73, convertito con la legge 23 […]
Pac: consultazioni sul Piano strategico nazionale
Seconda riunione al Mipaaf, l’8 settembre, del Tavolo del partenariato, presieduto dal ministro delle politiche agricole e forestali, Stefano Patuanelli, per la redazione del Piano strategico nazionale (Psn) della Pac post 2022 con il coinvolgimento degli attori istituzionali, sociali ed economici e tutte le principali associazioni di settore, le organizzazioni professionali, sindacali, il mondo della […]
Vendemmia italiana in calo a 44,5 milioni di ettolitri
La vendemmia 2021 in Italia dovrebbe vedere un calo del 9% circa rispetto allo scorso anno ma ciò nonostante nel settore vitivinicolo italiano si respira un’aria di ottimismo. Non solo perché la qualità si preannuncia molto buona o perché il nostro Paese si conferma comunque il primo produttore mondiale, ma soprattutto perché i segnali che […]
Sgravi contributivi straordinari 2020, via alle domande
Entro il prossimo 30 settembre i datori di lavoro appartenenti a specifiche filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura possono presentare domanda all’Inps per ottenere l’esonero straordinario della contribuzione relativa al primo semestre 2020. Per ottenere il beneficio, alle imprese della produzione primaria basterà dichiarare di non avere superato il limite di 225.000 euro di aiuti […]
Italmopa: prezzi alle stelle per il frumento duro
Prosegue la corsa delle quotazioni del frumento duro sui mercati internazionali e nazionali. A evidenziarlo è Italmopa, Associazione industriali mugnai d’Italia. Italmopa rileva che «le quotazioni del frumento duro nazionale hanno così superato, su alcuni mercati, 500 euro/t rispetto a una media di 250 euro/t nel corso dell’ultimo quinquennio, mentre quelle del grano di importazione […]
Nel Nord Italia campagna pomodoro al 70%
Andamento positivo per la campagna del pomodoro da industria nel Nord Italia dove risulta già raccolto il 70% della materia prima contrattata. Nel Settentrione nel 2021 sono stati coltivati 38.621 ettari. A renderlo noto è l‘Organizzazione interprofessionale Pomodoro da industria del Nord Italia. L’Oi sottolinea che le consegne di agosto sono state da record, con […]
TEA, il miglioramento genetico che fa bene all’agricoltura
Con il numero 27/2021 L’Informatore Agrario pubblica un corposo Supplemento interamente dedicato alle TEA, Tecnologie di Evoluzione Assistita. Realizzato grazie alla collaborazione con Coldiretti e SIGA (Società Italiana di Genetica Agraria) e con il contributo di Bayer, il fascicolo prende in esame le possibili applicazioni in agricoltura delle nuove tecnologie di miglioramento genetico basate su […]