Highlight
Pac all’italiana: cereali verso il declino?
La filiera cerealicola italiana, in particolare chi si occupa di mais e frumento, lancia l’allarme sul futuro del settore: le principali organizzazioni del settore (Assalzoo, Aires, Ami, Compag e Origin Italia) hanno inviato una nota al ministro Stefanio Patuanelli e agli assessori delle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, con la quale […]
Glifosate: secondo la Francia vietare e basta non ha senso
«La transizione non si fa con le imposizioni ma con gli investimenti, il divieto ha senso quando ci sono alternative, e va fatto con reciprocità, altrimenti favoriamo le importazioni». Così il ministro francese Julien Denormandie ha risposto a una domanda sul glifosate, la cui autorizzazione in Europa scade a fine anno. L’ultimo rinnovo per il […]
Contratti di filiera: proroga per le domande
La scadenza per le domande di aiuto a valere sul Fondo competitività che finanzia i contratti di filiera nel settore del mais, della soia e delle leguminose è posticipata al 31 gennaio 2022. Lo prevedono le istruzioni operative n. 3 di Agea pubblicate il 13 gennaio 2022 che modificano quanto previsto nella precedente circolare n. […]
Peste suina: stop a caccia e trekking
Arriva il divieto di ogni attività venatoria salvo la caccia selettiva al cinghiale nella zona stabilita come infetta da peste suina africana, 114 Comuni di cui 78 in Piemonte e 36 in Liguria, dopo i casi recentemente riscontrati. È quanto dispone l’ordinanza congiunta emanata dai ministri della salute Roberto Speranza e delle politiche agricole Stefano […]
Allarme peste suina: serve un commissario
La peste suina africana (Psa), già presente da alcuni anni in molti Paesi del Centro-nord Europa, dal Belgio alla Germania, alla Polonia, è stata rilevata anche in Italia, tra Piemonte e Liguria, su alcuni cinghiali. «Dinanzi alle notizie del primo caso nazionale di Psa – ha detto il presidente della Commissione agricoltura della Camera Filippo […]
Una legge di Bilancio da 2 miliardi per l’agricoltura: gestione del rischio in primo piano
La legge di Bilancio approvata a fine anno in Parlamento prevede circa 2 miliardi di euro per l’agricoltura. Lo sottolinea il ministro Stefano Patuanelli evidenziando che «Rispetto allo scorso anno abbiamo raddoppiato le risorse, passando da 1 a 2 miliardi di euro. Abbiamo insistito in particolar modo sulla gestione del rischio e sulla garanzia del […]
Ultimi giorni per chiedere al Fisco il contributo perequativo
Le imprese colpite dall’emergenza Covid che hanno avuto un calo del reddito nel 2020 rispetto al 2019 di almeno il 30% hanno tempo fino al prossimo 28 dicembre per presentare la domanda all’Agenzia delle entrate del contributo perequativo. La richiesta potrà essere effettuata solo qualora sia stata trasmessa la dichiarazione dei redditi entro il 30 […]