Highlight
Agrofarmaci: l’UE pronta a varare il dimezzamento
La Commissione europea vuole proporre un obiettivo di riduzione nell’uso e nel rischio dei fitofarmaci del 50% entro il 2030, vincolante a livello UE con gli Stati membri che fissano i propri obiettivi di riduzione nazionali. È questo il principale elemento politico delle nuove norme sui prodotti fitosanitari nell’Ue, stando a una bozza del testo che […]
La comunità scientifica contro la biodinamica
La Camera dei deputati inizierà nei prossimi giorni la discussione della proposta di legge n. 988 su «Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico», già approvata nei mesi scorsi dal Senato. Per questo motivo la comunità scientifica agraria, rappresentata da Accademie, Unioni e Federazioni, […]
La nuova Pac cancella la monosuccessione
Una delle novità della riforma Pac post 2022 di cui poco si è parlato finora, e che invece potrebbe comportare un impatto non trascurabile sulle scelte degli imprenditori agricoli, riguarda la norma in materia di buone condizioni agronomiche e ambientali che introduce regole sulla rotazione delle colture sui terreni a seminativi. Con la definizione fornita, […]
Fondi per mais, soia e leguminose: domande entro il 15 febbraio
Con le Istruzioni operative n. 6 del 31 gennaio 2022 Agea ha prorogato al 15 febbraio prossimo il termine ultimo per la presentazione delle domande a valere sul Fondo per la competitività delle filiere, in riferimento alla campagna 2021. Si tratta dei contributi che vanno a favore dei produttori di mais, di soia e di […]
Energia: con questi prezzi l’agricoltura chiude
«In questo momento è difficile avere una stima reale delle perdite economiche, io credo che il perdurare di questa situazione potrebbe portare alla chiusura del 10-15% delle aziende». In una lunga intervista a L’Informatore Agrario il presidente di Alleanza cooperative agroalimentari Giorgio Mercuri spiega senza giri di parole perché «l’esplosione» dei prezzi dell’energia, elettricità e […]
Il credito di imposta resta, ma più magro
Nella legge di Bilancio 2022 sono state confermate e prorogate diverse agevolazioni fiscali, però con varie modifiche, quasi tutte in senso restrittivo, ovvero volte a diminuirne l’impatto sulla spesa pubblica pur concedendo un maggior lasso di tempo per usufruirne. Sicuramente la disposizione più attesa e utilizzata dalle imprese agricole riguarda il credito d’imposta per investimenti, […]
Peste suina: 50 milioni a sostegno della filiera suinicola
Ci sono 50 milioni per tutelare gli allevamenti suinicoli dal rischio di contaminazione dal virus responsabile della peste suina africana e risarcire gli operatori della filiera suinicola danneggiati dal blocco alla movimentazione degli animali e delle esportazioni di prodotti trasformati, sostenendo così le imprese danneggiate dai danni causati dalla peste suina. È stato approvato il […]
Peste suina: nuove misure per fermare il focolaio
Il Ministero della salute ha deciso ulteriori misure per fermare il focolaio di peste suina africana riscontrato tra Piemonte e Liguria con il ritrovamento di alcune carcasse di cinghiali risultate infette. Le disposizioni per l’area interessata (78 Comuni in Piemonte e 36 in Liguria) prevedono, tra l’altro, la macellazione immediata di suini e i divieti […]
Pac all’italiana: cereali verso il declino?
La filiera cerealicola italiana, in particolare chi si occupa di mais e frumento, lancia l’allarme sul futuro del settore: le principali organizzazioni del settore (Assalzoo, Aires, Ami, Compag e Origin Italia) hanno inviato una nota al ministro Stefanio Patuanelli e agli assessori delle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, con la quale […]