Highlight
Genetica: presentata la legge sulle Tea
«Fare dell’Italia un paese leader sulle Tea, le Tecniche di evoluzione assistita in agricoltura, per poter avere piante più sostenibili dal punto di vista ambientale, ridurre l’uso di fitofarmaci e aumentare le resistenze ai cambiamenti climatici, con oggettivi benefici per la produttività sempre preservando le peculiarità della biodiversità italiana». Come ha spiegato Filippo Gallinella, presidente […]
Via al pagamento del saldo Pac 2021
È in fase di avvio il saldo dei pagamenti diretti delle domande Pac presentate nel 2021. Agea coordinamento ha fornito nei giorni scorsi puntuali istruzioni agli organismi pagatori, circa le regole di cui devono tenere conto nel determinare gli importi da liquidare, raccomandando un atteggiamento prudenziale. Nei prossimi mesi potrebbero esserci infatti delle riduzioni del […]
Vola l’export ortofrutticolo italiano
Buone notizie per l’export ortofrutticolo italiano che per fine anno potrebbe toccare un saldo commerciale record di 1 miliardo di euro. Lo segnala Fruitimprese, sulla base di un andamento 2021 particolarmente positivo. Nei primi 9 mesi la crescita del settore in valore è del 12,1%, sfiorando i 3,8 miliardi, e in quantità di +5,4% per […]
Piani nazionali Pac verso il rinvio?
L’Europarlamento si prenderà il tempo necessario per esaminare e dare l’assenso a due atti delegati che fanno parte della legislazione secondaria della Pac. L’Ok arriverà probabilmente a gennaio. Il termine per la presentazione dei piani nazionali resta fissato al 31 dicembre nella legislazione principale della riforma, ma il rinvio dell’Europarlamento potrebbe essere usato come giustificazione […]
Il Parlamento europeo contro l’alcol
L’Europarlamento ha approvato una risoluzione non vincolante sul piano Ue contro il cancro in cui chiede che le politiche di prevenzione siano basate sul concetto che «non esiste un livello sicuro di consumo di alcol». Nei giorni scorsi le associazioni europee e nazionali dei produttori di vino avevano chiesto di modificare l’impostazione della relazione, visto […]
Novità in vista per il credito di imposta
In una risposta scritta a un’interrogazione parlamentare il Mipaaf ha preso posizione sul tema della cumulabilità tra diverse fonti di finanziamento per gli investimenti aziendali, con particolare riferimento alla misura nazionale del credito d’ imposta 4.0 e delle agevolazioni concesse tramite la politica di sviluppo rurale 2014-2020 (Misura 4.1). Nei mesi scorsi la necessità di […]
Arrivano 161 milioni per i danni da gelo e maltempo
I 161 milioni di euro stanziati per finanziare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale (decreto legislativo 102/2004), a seguito delle gelate tardive della scorsa primavera, delle grandinate che ci sono state successivamente e degli eventi meteorologici eccezionali verificatisi dal 21 al 22 novembre 2020 sono stati ripartiti tra le diverse Regioni e Province […]
Patuanelli, consegneremo Piano strategico Pac entro i tempi
«Saremo senz’altro in grado di consegnare nei tempi a Bruxelles, entro il 31 dicembre, il nostro Piano strategico, avendo accelerato molto in questa ultima fase». Lo ha detto il ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, in audizione con le Commissioni riunite agricoltura di Senato e Camera in merito al percorso di attuazione del Pnrr e […]
Fondo filiere: via alle domande per mais, soia e leguminose
Sono state pubblicate le istruzioni operative di Agea n.112 del 30 novembre 2021 che riguardano l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande di contributo al Fondo per la competitività delle filiere per la campagna 2021. Il regime di aiuto è stato istituito con la legge di bilancio 2020 e le modalità applicative sono contenute […]