Highlight
Il Vinitaly riparte tra entusiasmo e timori
Il vino italiano ha ritrovato a Verona la sua più importante vetrina mondiale, ma l’entusiasmo per il ritorno in presenza di Vinitaly dopo due anni saltati a causa della pandemia è stato offuscato dalle preoccupazioni generate dalla guerra in Ucraina. Da un lato, quindi, un settore vino che nel 2021 ha fatto registrare numeri da […]
Piano nazionale Pac: Bruxelles «rimanda» l’Italia
La lettera di osservazioni che la Commissione europea ha trasmesso venerdì 31 marzo scorso all’Italia segna l’inizio della seconda e decisiva fase di programmazione strategica della Pac 2023-2027. Le 40 pagine delle osservazioni sul Piano Strategico Nazionale informano che Bruxelles è fortemente intenzionata a portare avanti i due principi ispiratori dell’attuale ciclo di riforma Pac: […]
Emissioni: per l’UE stalle e industrie pari sono
Gli allevamenti con oltre 150 bovine da latte, le attività estrattive e le «giga-factories» che dovranno produrre le batterie UE sono tra i nuovi settori coperti dalla Direttiva UE sulle emissioni industriali proposta dalla Commissione europea. La Direttiva copre inquinanti di origine industriale come ossidi di zolfo, ossidi di azoto, ammonio, particolato, metano, mercurio e […]
Dall’UE niente flessibilità sull’import di ogm
«Mentre la legislazione dell’UE sui limiti massimi dei residui per i pesticidi offre flessibilità agli Stati membri per stabilire deroghe temporanee a livello nazionale, la legislazione sugli ogm non contiene disposizioni comparabili». Così si è espresso un funzionario della Commissione europea in risposta a una domanda dell’Ansa circa la eventuale possibilità di concedere maggiore flessibilità […]
Da Bruxelles via libera alle misure anticrisi
Il Consiglio dei ministri agricoli dell’UE ha deciso l’attuazione di alcune misure di emergenza per far fronte alle pesanti conseguenze per l’agricoltura derivanti dalla guerra in Ucraina. I punti principali sono quattro: Aiuto all’ammasso privato per le carni suine, utilizzo, per la prima volta dalla sua istituzione, della riserva di crisi da 500 milioni prevista […]