Filiere produttive
Prezzi grano tenero dicembre 2021
Prezzi grano tenero al 20 dicembre 2021. Il frumento tenero nazionale è ancora in ribasso; sui mercati esteri si registrano ancora dei cali. Prosegue la serie ribassista per i prezzi del frumento tenero nazionale. A Milano la Borsa merci ha rilevato un calo di 2 euro/t per tutte le categorie (ad eccezione del “forza” -1 […]
Prezzi mais dicembre 2021
Prezzi mais al 20 dicembre 2021. In ribasso il mais nazionale, così come in Francia. I prezzi del mais nazionale continuano a scendere. A Milano è stato rilevato un ribasso di 2 euro/t: il “convenzionale” vale ora 280 euro/t, il prodotto “con caratteristiche” 284 euro/t. A Bologna il calo rilevato è di 5 euro/t: il […]
Prezzi orzo dicembre 2021
Prezzi orzo al 20 dicembre 2021. Orzo nazionale invariato, ancora calo dei prezzi in Francia. Tutto invariato per i prezzi dell’orzo nazionale. A Milano il prezzo del “pesante” è fermo a 295 euro/t. A Bologna le quotazioni attuali sono 303 euro/t per il “pesante” e 297 euro/t per il prodotto mediamente pesante (62/64 p.s.). In […]
Prezzi soia dicembre 2021
Prezzi soia al 20 dicembre 2021. Prezzi in calo per i semi di soia nazionali. A Chicago i prezzi si stabilizzano, i semi di colza quotati a Parigi fanno un balzo in avanti. I semi di soia nazionali scontano la debolezza della domanda zootecnica interna, e sono conseguentemente in ribasso. A Milano il ribasso è […]
Prezzi riso dicembre 2021
Prezzi riso al 20 dicembre 2021. Continuano a essere sostenute le vendite di risone all’origine. In base alle rilevazioni dell’Ente Risi il volume totale trasferito ammonta a 604.685 tonnellate, in aumento di 54.818 tonnellate (+10%) rispetto alla campagna precedente. Alla Borsa merci di Vercelli non si registra nessuna variazione delle quotazioni di riferimento. Rispetto alle […]
Combimais protagonista nella ristorazione
Cifo festeggia un importante successo: il prodotto dell’ultimo raccolto Combimais, infatti, è stato protagonista di una prestigios Masterclass promossa dall’Associazione Maestro Martino, presieduta dallo chef Carlo Cracco, cui hanno preso parte professionisti della ristorazione e dell’agricoltura, ma anche studenti degli istituti alberghieri. Combimais, lo ricordiamo, è un innovativo e pluripremiato protocollo di coltivazione lanciato in […]
Tignoletta della vite ko con Celeda LB 400
Tra le novità di Suterra®, leader mondiale nel controllo sostenibile dei parassiti, in arrivo per la stagione 2022 vi è Celada™ LB 400, il dispenser di ultima generazione per il rilascio passivo del feromone di Lobesia botrana. Si tratta di un diffusore per l’emissione controllata di un feromone analogo a quello prodotto naturalmente dalla femmina […]
Barbabietola: si conferma l’importanza delle varietà nematolleranti
Il 2021 è stato caratterizzato da scarse precipitazioni piovose, in particolare nel comprensorio situato a sud del fiume Po. Le semine di barbabietola avvenute in epoca ottimale, ma non anticipate a causa del prolungarsi della stagione invernale sopraggiunta in ritardo, sono state effettuate mediamente in condizioni ottimali, senza causare calpestamenti e costipazione del suolo. Questo […]
Mele, produzione in leggero calo, migliora l’export
La produzione di mele italiane, inclusi i dati finali delle varietà più tardive, si assesta poco oltre i due milioni di tonnellate con una riduzione del 4% rispetto al 2020 e una piena conferma delle previsioni di agosto. I dati sono emersi durante la consueta riunione del Comitato marketing di Assomela, che rappresenta l’80% della […]
Latte, attuare subito l’accordo di filiera in Umbria
Il recente accordo nazionale di filiera sull’aumento del prezzo del latte crudo alla stalla, che prevede fino a 4 centesimi di euro/L in più da corrispondere agli allevatori da parte della grande distribuzione e dei caseifici, va quanto prima reso operativo anche in Umbria. Lo chiede la Coldiretti regionale, sottolineando come sia «necessario concretizzare, anche […]