Filiere produttive
Zucchini ok con Compo Expert
Visti gli importanti investimenti necessari, raggiungere livelli produttivi (quantitativi e qualitativi) importanti nella coltivazione dello zucchino è fondamentale per garantire un adeguato reddito all’agricoltore. Per raggiungere questi obiettivi, la buona gestione agronomica e nutrizionale sono fondamentali. Lo zucchino, a seconda del ciclo produttivo (primaverile-estivo o autunno-vernino), della vocazionalità del territorio e se in coltura protetta […]
Vendemmia: le previsioni per Italia, Francia e Spagna
Si è svolto questa mattina (24 agosto) il focus di Regione Veneto e Veneto Agricoltura sulle previsioni vendemmiali in Veneto, nel Nord Est, nelle principali regioni vitivinicole italiane, in Francia e Spagna. L’annata caratterizzata da alte temperature e scarse precipitazioni lascia presagire una buona qualità delle uve, con quantità in calo, soprattutto nei vigneti non […]
In un anno triplicato il costo energetico degli allevamenti
Da luglio 2021 a luglio 2022 il costo medio unitario della bolletta energetica per gli allevamenti del Veneto è passato da 0,2085 a 0,6104 euro/kWh. Lo denuncia l’Arav, l’Associazione regionale allevatori del Veneto, che sottolinea come questa stangata si aggiunga a quella degli aumenti legati all’approvvigionamento delle materie prime alimentari. «Sono stati dodici mesi impressionanti […]
Rese alte ma molto variabili per l’orzo 2022
I risultati della Rete nazionale orzo da zootecnia 2021-22 evidenziano come l’annata appena conclusa mostri ampia variabilità in funzione dell’areale e della località dove è stata realizzata la prova; si passa così da produzioni davvero eccezionali ottenute in specifiche località, sia al Nord sia al Sud e Isole, a produzioni limitate soprattutto nell’areale Centro. Pertanto, […]
Ok al Sistema di qualità nazionale del benessere animale
A fine luglio la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il decreto interministeriale che disciplina il Sistema di qualità nazionale per il benessere degli animali (Sqnba). Il provvedimento definisce i requisiti di salute e benessere dei capi allevati da rispettare affinché un allevatore possa utilizzare il marchio che certifica il raggiungimento di standard elevati in materia e […]
L’asciutta deve durare il «giusto» o si possono perdere fino a 1.000 kg per lattazione
La fase di asciutta, che rappresenta un momento cruciale per la lattazione successiva, è un periodo di forte stress metabolico e fisiologico; è quindi fondamentale che venga affrontata cercando di preservare lo stato sanitario e di conseguenza la produzione. Se i livelli di immunità sono legati all’allevamento, si può ipotizzare che mediante interventi di natura […]
Induttori di resistenza alla prova in vigneti piacentini
Per il controllo di peronospora, oidio e muffa grigia sono oggi disponibili prodotti che contengono microrganismi (detti agenti di biocontrollo, o BCA, biocontrol agents) che agiscono tramite meccanismi quali il parassitismo, la competizione e/o la produzione di sostanze antimicrobiche; alcuni BCA sono capaci anche di stimolare le difese naturali della pianta. Sono infine presenti sul […]
Vino e acidità volatile: tra nuovi miti e ricerca
Il significato enologico dell’acidità volatile è uno dei temi più convintamente dibattuti dell’enologia attuale. Secondo alcuni critici l’acidità volatile è quasi indispensabile per dare nerbo e personalità ai vini e, qualche volta, attribuiscono premi anche a bottiglie in cui è chiaramente percepibile un lieve spunto acetoso. Altri esperti ritengono che la sensazione di «volatile» comporti […]
Approvato il Programma di selezione di Frisitali
Il ministero delle politiche agricole ha approvato l’istanza presentata lo scorso 11 ottobre 2021 dall’Associazione Frisitali dopo un lungo iter preparatorio. L’Istanza firmata da Simona Angelini, direttore generale del Mipaaf risponde positivamente alle richieste degli allevatori aderenti a Frisitali: “Articolo unico – È approvato il Programma genetico della razza bovina Frisona gestito dalla Associazione nazionale […]