Filiere produttive
Rapporto latte 2021, ovvero la filiera lattiero-casearia ai raggi X
Quattro province – Brescia, Cremona e Mantova in Lombardia e Parma in Emilia Romagna – producono ciascuna oltre il 5% del volume nazionale di latte e, nel complesso, sono passate in un decennio dal 33,7% della produzione commercializzata nel 2010-2011 al 36,9% nel 2020-2021. Questi dati, assieme a molti altri uniti a puntuali analisi del […]
Allarme di Granarolo e Lactalis, filiera latte a rischio
Un inedito comunicato congiunto di Granarolo e Lactalis ha lanciato l’allarme sull’aumento del prezzo del latte al consumatore a causa dell’impennata delle bollette energetiche sull’intera filiera agroalimentare. Le due aziende hanno chiesto al Governo un intervento urgente per contenere l’aumento dell’inflazione scatenato prevalentemente da questioni geopolitiche e da evidenti fenomeni speculativi. I timori sulla tenuta […]
Il mercato del frumento tenero ancora nella tempesta
Secondo i dati dell’Igc (International Grain Council), il bilancio del frumento tenero 2022-23 a livello mondiale è in calo rispetto alla campagna passata, visto che gli utilizzi totali previsti, 782 milioni di tonnellate) sono superiori alla produzione mondiale, 778 milioni, ma in condizioni normali questi numeri non avrebbero destato alcuna preoccupazione, anche perché il rapporto […]
Novità in vista per l’autorizzazione all’impianto dei vigneti
La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi due proposte di regolamento riguardanti il sistema di autorizzazione per gli impianti viticoli, che apportano integrazioni e correzioni ai provvedimenti oggi vigenti. Per quanto riguarda l’autorizzazione all’impianto, l’Unione europea intende prorogare la validità di tale strumento fino al 31 dicembre 2045, con due revisioni intermedie da realizzarsi […]
Come scegliere le varietà di grano tenero per le semine 2022
Nonostante quest’anno la superficie nazionale investita a frumento tenero sia risalita sopra la soglia dei 500.000 ha, attestandosi a 544.219 ha (dato Istat), l’andamento meteo particolare, caratterizzato da estrema siccità, ha causato un generale decremento della produzione: si parla di 28.468.296 quintali di prodotto raccolto, con un calo, rispetto allo scorso anno, di più di […]
Al Primitivo serve una doc
Secondo la visione piramidale della legge italiana sulle denominazioni di origine, che ha una proiezione geografica e qualitativa, l’armonia produttiva e commerciale italiana e internazionale si fonda sul presupposto della coesistenza delle docg, delle doc e delle igt nello stesso territorio, che può proiettarsi al vertice della piramide con le sottozone, le unità geografiche aggiuntive […]
Oli extravergine di oliva di qualità superiore selezionando le olive
L’olio extravergine di oliva (evo) è uno degli ingredienti più importanti della dieta mediterranea, grazie alle sue proprietà nutrizionali e alle sue caratteristiche organolettiche ( Oltre che dalle imprescindibili corrette gestioni agronomiche degli impianti, le qualità organolettiche e i componenti che definiscono l’olio evo sono fortemente influenzati dallo stato di maturazione dei frutti utilizzati, per […]
GEA DairyRobot R9500, la mungitura automatica in ogni momento
GEA DairyRobot R9500, l’evoluzione del robot di mungitura GEA Monobox, fornisce all’allevatore produttore di latte tutti i vantaggi più importanti della mungitura automatica. Estremamente compatto, può essere integrato in qualsiasi stalla e montato in modalità a box multipli, con un notevole risparmio di energia e acqua e una migliorata efficienza del sistema. GEA DairyRobot R9500 […]
Steketee EC-Ridger di Lemken
Steketee EC-Ridger di Lemken offre una soluzione moderna al problema degli agricoltori di mantenere le colture libere da infestanti senza utilizzare prodotti agrochimici. L’attrezzo, ora utilizzabile anche per patate e carote, è progettato per una larghezza tra le file di 75 cm ed è attualmente disponibile in tre varianti. EC-Ridger 5 è dotato di elementi […]
Pesco: bisogna puntare al mercato interno
In Italia le superfici peschicole sono diminuite di 30.000 ha negli ultimi 10 anni, di cui 9.000 negli ultimi 5, a testimonianza di un processo che, pur rallentando, non accenna a esaurirsi. La peschicoltura è ormai fortemente concentrata nell’area centro-meridionale del Paese, dove si localizzano poco meno di tre quarti degli impianti complessivi. L’ultimo quinquennio […]