Difesa

Vespa samurai, l’iter non è ancora concluso
La vespa samurai fa i conti con l’emergenza Coronavirus e vede un rallentamento dell’iter di approvazione. Dopo il via libera del Ministero dell’ambiente del dossier di analisi del rischio, per poter procedere all’introduzione di quello che, a tutti gli effetti, viene considerato un mezzo chiave nel contenimento delle popolazioni di cimice asiatica occorre superare un […]
Decretato lo stato di calamità in Lombardia, Friuli V.G. ed Emilia-Romagna per i danni da cimice asiatica
Decretato dal Ministero delle politiche agricole lo stato di calamità per l’infestazione di cimice asiatica (Halyomorpha halys) in Lombardia, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna. Parte così la procedura per il ristoro degli ingenti danni subiti dai produttori nel 2019. Gli 80 milioni di euro appositamente stanziati in dotazione del Fondo di solidarietà nazionale dall’ultima legge […]
Nuovi approcci alla difesa da fusariosi e DON nel grano
Il frumento può essere contaminato dalle tossine prodotte da funghi ascomiceti appartenenti al genere Fusarium spp., di cui le specie F. graminearum, F. culmorum e F. poae sono notoriamente le più ricorrenti negli ambienti di coltivazione italiani. In particolare le infezioni più gravi si registrano a carico delle coltivazioni di frumento duro nelle regioni del […]
La prevenzione in campo contro la moniliosi del pesco
Tra le avversità biotiche di natura fungina che i produttori di pesche e nettarine devono affrontare, gli agenti causali del marciume bruno riconducibili a Monilinia spp. restano una priorità. L’evoluzione che sta avvenendo nella gran parte degli areali peschicoli italiani ed europei, relativa alla diffusione delle diverse specie di Monilinia, attesta una presenza di M. […]
Mela: l’alta qualità va nutrita bene
Quando si parla di valli trentine si parla di un’eccellenza della produzione agroalimentare made in Italy: la mela. Nella stagione 2018 i melicoltori della Val di Non e della vicina Val di Sole hanno prodotto 440.000 tonnellate di mele e ogni giorno, solo dalla Val di Non, partono 30 tir carichi di mele destinati per […]
Residui agrofarmaci: promossi i controlli italiani
Il programma nazionale italiano di controllo dei residui di agrofarmaci negli alimenti «copre una vasta gamma di prodotti e rischi correlati, con chiare responsabilità e laboratori accreditati» e l’Italia «esamina più campioni della media UE». Tra l’altro la percentuale di campioni irregolari è la più bassa d’Europa: nel Report 2017 erano solo l’1,3%. È quanto […]
Agrobox: sistema modulare per ridurre l’inquinamento da agrofarmaci
Il tema, sempre più attuale, della sostenibilità ambientale della distribuzione di prodotti fitosanitari viene quasi sempre dibattuto dal punto di vista dell’inquinamento diffuso, noto anche come deriva, ossia la dispersione dei prodotti fitosanitari durante la distribuzione a opera del vento, che trasporta parte della miscela nebulizzata dalla macchina irroratrice al di fuori dell’area trattata. Tuttavia, […]
Peronospora della vite, quando e come intervenire
Nella difesa dalla peronospora della vite la scelta delle sostanze attive e dei formulati dovrebbe tenere conto di diversi fattori, a partire dalla fase fenologica della coltura. In questo contesto si possono considerare tre diversi periodi: da inizio vegetazione alla pre-fioritura: con ridotti volumi di massa vegetativa, è consigliabile l’utilizzo di prodotti di copertura preferibilmente […]
Cimice: deroga in vista per il clorpirifos-metile
Il Ministero della salute e il Mipaaf hanno avviato la procedura per autorizzare, alla luce delle circostanze eccezionali causate dalla cimice asiatica, l’immissione in commercio del chlorpyrifos-methyl per un periodo massimo di 120 giorni e per un’utilizzazione limitata e controllata. Lo ha detto il sottosegretario al Mipaaf Giuseppe L’Abbate rispondendo a una interrogazione in Commissione […]
Diserbo del grano tenero, buona efficacia di mesosulfuron-methyl
Nell’areale emiliano-romagnolo la coltivazione del frumento riveste un ruolo agronomico fondamentale, essendo fulcro della rotazione agraria, nonché coltura strategica nell’economia dell’azienda agricola, fonte sicura e primaria del reddito dell’agricoltore. Per quanto riguarda la difesa, il Servizio ricerca e sviluppo del Consorzio agrario dell’Emilia, tramite il proprio Centro di saggio, predispone da tempo verifiche sperimentali di […]
AGROINDUSTRIA
Il gruppo Arag entra in Nordson Corporation
A conclusione del processo di acquisizione, il gruppo Arag annuncia l’ingresso in Nordson Corporation (Nasdaq: NDSN), azienda globale con diversificate attività nel settore delle tecnologie di precisione. L’operazione permette ad Arag di assumere il ruolo di divisione del segmento Industrial Precision Solutions di Nordson. Arag è un leader di mercato per quanto riguarda l’innovazione, lo […]
Corteva, nuovo centro per soluzioni integrate
L’integrazione tra genetica, agrofarmaci, fertilizzanti e digitale è alla base delle moderne tecniche di coltivazione in grado di conciliare, da un lato, la produttività e, dall’altro, la sostenibilità ambientale. Un’integrazione, tra l’altro, fondamentale per raggiungere gli ambiziosi target stabiliti dalla strategia Farm to Fork nell’ambito del Green Deal europeo. Per soddisfare la crescente richiesta di […]
BASF e Vivagro, accordo per la distribuzione della biosoluzione Essen’ciel
BASF e Vivagro, innovativa azienda francese specializzata in soluzioni di origine biologica, sono partner nella distribuzione per il mercato italiano e spagnolo di Essen’ciel: il fungicida, insetticida e acaricida di origine naturale a base di olio essenziale di arancio dolce. Essen’ciel è approvato per usi biologici su molte colture tra cui vite, orticole, piccoli frutti, […]