Difesa

In Italia le vendite di agrofarmaci a -20%

L’Italia è l’unica grande economia agricola dell’UE ad aver visto una riduzione delle vendite degli agrofarmaci dal 2011 al 2018. Oltre il 20% in meno, certifica Eurostat. Nello stesso periodo le vendite sono aumentate leggermente in Germania e del 39% in Francia. Per l’altra grande economia agricola, la Spagna, i dati sono incompleti sui diversi […]

olivi tagliati colpiti da Xylella

Mentre ancora si discute la Xylella arriva nel Barese

Mentre qualcuno ancora si diletta a discutere sulle misure da prendere per contenere l’infezione, la Xylella supera i confini del Salento e arriva in provincia di Bari: 5 ulivi sono risultati infetti, conclamati, nelle campagne di Locorotondo. Ricordiamo che non più tardi di 10 giorni fa l’Aiab Puglia, Associazione per l’agricoltura biologica, aveva chiesto alla […]

peronospora su pomodoro

Peronospora di pomodoro e patata, prevenzione per un’efficace difesa

La peronospora del pomodoro e della patata è una patologia causata dall’agente Phytophthora infestans molto temuta per le sue capacità distruttive, essendo in grado di attaccare tutti gli organi aerei della pianta: foglie, fusto e bacche e, nel caso della patata, anche i tuberi. Sulle foglie si manifesta con macchie traslucide di forma irregolare che, […]

vespa samurai attacca uova di cimice asiatica

Cimice asiatica: anche il Trentino pronto a usare la vespa samurai

Sono una ventina i siti al momento individuati in Trentino in cui verranno effettuati a partire dalla metà di giugno i lanci della vespa samurai per contrastare la diffusione della cimice asiatica. Saranno rilasciate 100 femmine di vespe samurai, Trissolcus japonicus, in ambienti semi-naturali caratterizzati da presenza di colture agrarie (frutteti), margini boschivi e a […]

danni da afide lanigero su melo

Aficidi più efficaci se coadiuvati con sorbitan mono oleato etossilato

I coadiuvanti, o secondo la dicitura anglosassone «adjuvants», sono descritti come quei componenti che aggiunti a un formulato aiutano o modificano l’azione della sostanza attiva o le caratteristiche fisiche della miscela stessa. Riprendendo la definizione dal reg. 1107/2009, vengono classificate sostanze o preparati coadiuvanti quelli costituiti da coformulanti o da preparati contenenti uno o più […]

macchiettatura batterica pomodoro

Batteriosi del pomodoro, come riconoscerle in campo

Diverse sono le entità batteriche fitopatogene che possono interessare il pomodoro da mensa. Come prerequisito per la difesa risulta molto importante l’adozione di misure agronomiche, quali ampie rotazioni, utilizzo di piantine certificate e di acque che provengano da canali o da bacini di raccolta che vengono periodicamente ripuliti da residui organici. Macchiettatura batterica, maculatura batterica […]

Agrofarmaci addio: la tutela della natura secondo l’UE

Destinare il 30% delle terre e il 30% dei mari a aree protette, tagliare l’uso degli agrofarmaci del 50% e quello dei fertilizzanti del 20%, e aumentare le superfici agricole coltivate con metodo biologico dall’8% ad almeno il 25%. Sono queste alcune delle indicazioni più importanti contenute nella strategia sulla biodiversità che la Commissione europea […]

Pseudococcus comstocki su nettarina

Cocciniglia farinosa del pesco, conoscere l’insetto per una corretta difesa

Pseudococcus comstocki (Kuwana) (Hemiptera, Pseudococcidae) è una cocciniglia cotonosa originaria dell’Asia Orientale che si è diffusa in tutta l’Asia Centrale ed Europa Orientale, fino a recenti segnalazioni in Turchia. In America è presente dall’inizio del secolo scorso al Nord, mentre sono recenti e occasionali le segnalazioni per il Sud. Dal 2004 è comparsa in Veneto su […]

Afidi lattuga

Afidi della lattuga, le criticità nelle strategie di difesa

Gli afidi costituiscono un grave problema di tipo economico per i produttori di lattuga, in quanto possono causare danni sia diretti, come arricciamenti, ingiallimenti e riduzione dello sviluppo vegetativo per la sottrazione di linfa, sia indiretti, come la trasmissione di virus fitopatogeni. Tali danni sono tanto più gravi quanto più gli attacchi sono precoci e […]

Xylella: dall’Efsa nuovo elenco delle specie contagiabili

Anche pistacchio e cachi a rischio Xylella fastidiosa. È quanto emerge dall’aggiornamento del database sulle specie vegetali potenzialmente ospiti del batterio, realizzato dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa). L’Ente europeo ha aggiunto 37 piante all’elenco, che oggi arriva a 595 specie (qui il link). Si tratta di una lista comprensiva di tutte le sottospecie […]

AGROINDUSTRIA

Tante opportunità dal decreto Biometano

C’è tempo fino al 30 giugno 2026. Entro quella data, infatti, solo gli impianti biogas riconvertiti a biometano o quelli di nuova realizzazione che saranno entrati in funzione potranno beneficiare degli incentivi previsti dal decreto Biometano: un contributo in conto capitale fino al 40% delle spese ammissibili per l’investimento sostenuto e una tariffa incentivante applicata […]

Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico

Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]

Trapview Italia digitalizza il monitoraggio

La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]