Difesa

danni da afide lanigero su melo

Aficidi più efficaci se coadiuvati con sorbitan mono oleato etossilato

I coadiuvanti, o secondo la dicitura anglosassone «adjuvants», sono descritti come quei componenti che aggiunti a un formulato aiutano o modificano l’azione della sostanza attiva o le caratteristiche fisiche della miscela stessa. Riprendendo la definizione dal reg. 1107/2009, vengono classificate sostanze o preparati coadiuvanti quelli costituiti da coformulanti o da preparati contenenti uno o più […]

macchiettatura batterica pomodoro

Batteriosi del pomodoro, come riconoscerle in campo

Diverse sono le entità batteriche fitopatogene che possono interessare il pomodoro da mensa. Come prerequisito per la difesa risulta molto importante l’adozione di misure agronomiche, quali ampie rotazioni, utilizzo di piantine certificate e di acque che provengano da canali o da bacini di raccolta che vengono periodicamente ripuliti da residui organici. Macchiettatura batterica, maculatura batterica […]

Agrofarmaci addio: la tutela della natura secondo l’UE

Destinare il 30% delle terre e il 30% dei mari a aree protette, tagliare l’uso degli agrofarmaci del 50% e quello dei fertilizzanti del 20%, e aumentare le superfici agricole coltivate con metodo biologico dall’8% ad almeno il 25%. Sono queste alcune delle indicazioni più importanti contenute nella strategia sulla biodiversità che la Commissione europea […]

Pseudococcus comstocki su nettarina

Cocciniglia farinosa del pesco, conoscere l’insetto per una corretta difesa

Pseudococcus comstocki (Kuwana) (Hemiptera, Pseudococcidae) è una cocciniglia cotonosa originaria dell’Asia Orientale che si è diffusa in tutta l’Asia Centrale ed Europa Orientale, fino a recenti segnalazioni in Turchia. In America è presente dall’inizio del secolo scorso al Nord, mentre sono recenti e occasionali le segnalazioni per il Sud. Dal 2004 è comparsa in Veneto su […]

Afidi lattuga

Afidi della lattuga, le criticità nelle strategie di difesa

Gli afidi costituiscono un grave problema di tipo economico per i produttori di lattuga, in quanto possono causare danni sia diretti, come arricciamenti, ingiallimenti e riduzione dello sviluppo vegetativo per la sottrazione di linfa, sia indiretti, come la trasmissione di virus fitopatogeni. Tali danni sono tanto più gravi quanto più gli attacchi sono precoci e […]

Xylella: dall’Efsa nuovo elenco delle specie contagiabili

Anche pistacchio e cachi a rischio Xylella fastidiosa. È quanto emerge dall’aggiornamento del database sulle specie vegetali potenzialmente ospiti del batterio, realizzato dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa). L’Ente europeo ha aggiunto 37 piante all’elenco, che oggi arriva a 595 specie (qui il link). Si tratta di una lista comprensiva di tutte le sottospecie […]

afide lanigero

Gestione combinata di afide grigio e lanigero del melo

Tra i fitofagi che attaccano il melo gli afidi rivestono un ruolo molto rilevante, sia per la loro dannosità potenziale sia per l’indispensabile adozione di strategie di difesa insetticida. Le specie principali sono in ordine di importanza: afide grigio (Dysaphis plantaginea), afide lanigero (Eriosoma lanigerum) e afide verde (Aphis pomi). L’afide grigio rappresenta uno degli […]

orticole ombrellifere

Orticole primaverili-estive: il diserbo parte dalla conoscenza delle infestanti

Le colture seminate o trapiantate con esigenze termiche medie superiori agli 8 °C (mesoterme: carota, finocchio, sedano, patata, asparago) e ai 13 °C (macroterme: fagiolo e fagiolino) sono infestate principalmente dalle tipiche malerbe delle sarchiate estive. Tra queste prevalgono in particolare Echinochloa, Setaria, Digitaria e Sorghum, tra le graminacee, e amarantacee, chenopodiacee, Solanum, Portulaca, ecc., […]

pomodoro

Gestione sostenibile del pomodoro da alternaria e oidio

La gestione fitosanitaria del pomodoro si presenta complessa per il gran numero di fitopatie di diverso genere che lo possono interessare. Ovviamente l’adozione di corrette pratiche agronomiche quali l’utilizzo piantine sane acquistate in vivai che rispettano rigorose norme igieniche e fitosanitarie, l’eliminazione della vegetazione infetta, l’adozione di ampie rotazioni colturali, l’esecuzione di corrette pratiche irrigue […]

AGROINDUSTRIA

Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico

Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]

Trapview Italia digitalizza il monitoraggio

La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]

Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025

Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]