Difesa

Vigneti più sani con meno trattamenti
Come indicato nella Direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009, uno dei criteri fondamentali su cui si deve basare la gestione della difesa delle colture è il monitoraggio degli organismi nocivi, al fine di decidere se e quando applicare misure fitosanitarie e interventi con prodotti fitosanitari. Monitoraggio: il programma Le dinamiche dell’oidio sono in gran parte […]
Agenti di biocontrollo, la soluzione sostenibile nella difesa della vite
Negli ultimi anni il settore della viticoltura ha dato un importante impulso ai biopesticidi, più comunemente denominati BCA (Bio Control Agents, agenti di biocontrollo), settore in forte crescita non solo per nella difesa biologica ma anche, e soprattutto, in quella integrata. Diversi agenti di biocontrollo sono stati autorizzati o sono allo studio e in via […]
Cimice asiatica: via libera alla vespa samurai
Via libera alla riproduzione e diffusione della vespa samurai e alle misure di emergenza necessarie per concedere agli agricoltori gli 80 milioni di euro di indennizzi stanziati dal Governo. Lo ha stabilito lo scorso 31 marzo la Conferenza Stato-Regioni, che ha dato parere favorevole ai due decreti che permetteranno di intervenire a favore delle imprese agricole […]
Cimice asiatica: partono le misure europee per le aziende italiane
Entrano in vigore oggi, ma con applicazione retroattiva dal 1° gennaio scorso, le misure decise dalla Commissione europea a sostegno delle organizzazioni dei produttori ortofrutticoli in Emilia-Romagna, Veneto, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Piemonte e Friuli Venezia Giulia, in seguito ai danni causati alla produzione dalla cimice asiatica. Le misure, contenute nel regolamento 465/2020, pubblicato sulla Gazzetta […]
Pomodoro da industria: i fitofagi «chiave» contro cui difendersi
Per la prima volta nel 2019 sono state sintetizzate in modo organico, sotto forma di bilancio fitosanitario, le informazioni relative alle avversità che si sono manifestate sul pomodoro da industria coltivato nel Nord Italia. Queste indicazioni sono utili anche per individuare le principali criticità previste anche per quest’anno: i trapianti 2020, nonostante alcune difficoltà legate […]
Contro la maculatura bruna del pero, efficace Fluopyran + fosetil-Al
La maculatura bruna, causata da Stemphylium vesicarium Wallr. Simm. (forma asessuata dell’ascomicete Pleospora allii), è ritenuta una delle più pericolose avversità del pero, in grado di compromettere anche buona parte della produzione, provocando un significativo danno economico, specialmente se si considerano le cultivar più sensibili come Abate Fétel e Conference. Come è impostata la difesa […]
ToBRFV, virus del pomodoro contenibile con la prevenzione
Dopo la prima descrizione del virus e della sindrome indotta su pomodoro nel 2016, le segnalazioni del Tomato brown rugose fruit virus (ToBRFV) si sono rapidamente susseguite in quasi tutti i Paesi produttori di pomodoro del mondo. La rapida diffusione del nuovo virus e i gravi sintomi indotti su pomodoro hanno creato un forte allarme […]
L’emergenza Covid-19 non ferma la consegna di agrofarmaci e fertilizzanti
Il periodo di difficoltà legato alle limitazioni nello spostamento delle persone a causa della grave emergenza sanitaria da COVID-19 che il nostro Paese sta affrontando non influenzerà la produzione e la consegna di mezzi tecnici per gli agricoltori italiani. A sottolinearlo è una nota congiunta di Federchimica-Agrofarma e Federchimica-Assofertilizzanti che, oltre ad esprimer il loro […]
Decretato lo stato di calamità in Lombardia, Friuli V.G. ed Emilia-Romagna per i danni da cimice asiatica
Decretato dal Ministero delle politiche agricole lo stato di calamità per l’infestazione di cimice asiatica (Halyomorpha halys) in Lombardia, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna. Parte così la procedura per il ristoro degli ingenti danni subiti dai produttori nel 2019. Gli 80 milioni di euro appositamente stanziati in dotazione del Fondo di solidarietà nazionale dall’ultima legge […]
Nuovi approcci alla difesa da fusariosi e DON nel grano
Il frumento può essere contaminato dalle tossine prodotte da funghi ascomiceti appartenenti al genere Fusarium spp., di cui le specie F. graminearum, F. culmorum e F. poae sono notoriamente le più ricorrenti negli ambienti di coltivazione italiani. In particolare le infezioni più gravi si registrano a carico delle coltivazioni di frumento duro nelle regioni del […]
AGROINDUSTRIA
Trapview Italia digitalizza il monitoraggio
La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]
Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025
Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]
Hansen prepara i primi passi verso la «reciprocità»
Non stabilire nuove tolleranze ai residui di fitofarmaci sui prodotti alimentari importati e ridurre allo zero tecnico le tolleranze esistenti. È la richiesta presentata dalla ministra dell’agricoltura del Lussemburgo Martine Hansen al Consiglio UE, con l’appoggio di Francia, Spagna, Austria, Bulgaria, Lituania e Slovenia. E potrebbe essere una delle grandi novità della Visione sul futuro […]