Difesa

Pratiche agronomiche per la gestione delle patologie in viticoltura biologica

L’agricoltura biologica, come prevede il regolamento europeo (UE 2018/848), contempla un sistema produttivo che prende in considerazione il vigneto a 360 gradi inteso come interazione di suolo, pianta, clima e patogeni. Di conseguenza questo tipo di approccio deve valutare tutte le condizioni che possono ridurre la suscettibilità del vigneto alle patologie creando un sistema vigneto […]

vigneto allevato a controspalliera

Adeguare le dosi di agrofarmaci allo sviluppo vegetativo, la ricerca avanza

Le nuove acquisizioni e il progressivo miglioramento delle tecniche agronomiche hanno nel tempo consentito la diffusione delle coltivazioni arboree in ambienti pedoclimatici dalle caratteristiche più diverse, comportando, per necessità vocazionali e di adattamento, l’impiego di cultivar e dei sistemi d’allevamento più svariati, in parallelo a crescenti necessità di affinamento delle strategie di difesa sia per […]

In Francia tornano i neonicotinoidi sulla bietola

L’Assemblea nazionale francese ha dato il via libera alla legge che permette, in via temporanea fino al 2023, di utilizzare nuovamente prodotti a base di neonicotinoidi per la concia del seme di bietola da zucchero. L’impiego di questi prodotti era stato vietato per legge, su tutte le colture, dal 2018. Il voto ha fatto registrare 313 […]

Icaro X4

Nasce Icaro X4: il robot dai raggi UV per la difesa sostenibile della vite

L’impiego dei raggi ultravioletti per la lotta alle malattie fungine e batteriche delle colture è una soluzione studiata da tempo. In letteratura le prime sperimentazioni risalgono al 1929, mentre il primo brevetto depositato che sfrutta tale tecnologia è di qualche decennio più tardi (1989). A questo hanno fatto seguito gli studi condotti su svariate colture […]

Pronto il riordino del Servizio fitosanitario nazionale

È stata presentata agli operatori e alle organizzazioni agricole, alla presenza del sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe L’Abbate, la proposta di riordino del Servizio fitosanitario nazionale, basata sulla delega al Governo inserita nella legge di delegazione europea 2018 ed elaborata nell’ambito del Comitato fitosanitario nazionale. I cambiamenti climatici e la globalizzazione degli scambi commerciali impongono, […]

Morìa del kiwi, istituito il Gruppo di lavoro scientifico

Il Comitato fitosanitario nazionale, che ha sede al Mipaaf, ha deciso l’istituzione del Gruppo di lavoro tecnico-scientifico per contrastare la problematica della sindrome della morìa del kiwi. Il Gruppo dovrà coordinare le attività di ricerca e definire linee guida per la gestione di questa emergenza che si è manifestata a partire dal 2012 nell’area del […]

moria actinidia

Un gruppo di lavoro per combattere la moria del kiwi

Il sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe L’Abbate ha reso noto che nella prossima riunione del Comitato fitosanitario nazionale, che si terrà entro settembre, saranno esaminati gli ultimi aggiornamenti e verrà istituito uno specifico Gruppo di lavoro tecnico-scientifico al fine di coordinare le attività di ricerca, definire le linee guida per la gestione della moria del […]

Stop agli agrumi argentini contro la «macchia nera»

Da domenica 16 agosto scorso l’Unione Europa vieta le importazioni di arance, limoni e mandarini provenienti dall’Argentina: il blocco durerà fino al 30 aprile 2021. La decisione è stata presa per prevenire ogni possibilità di contagio con alcuni funghi che colpiscono queste colture e provocano la cosiddetta «macchia nera» (Citrus black spot o Cbs) rilevati […]

muffa grigia

Strategie di difesa efficaci contro la botrite

Botrytis cinerea è in grado di svilupparsi e crescere attivamente come necrotrofo e saprofita su differenti substrati organici e, a seconda della fase fenologica, come patogeno a carico di vari organi della vite. Si possono così individuare due principali periodi di suscettibilità della vite alle infezioni di B. cinerea: il primo periodo va dallo stadio […]

AGROINDUSTRIA

Tante opportunità dal decreto Biometano

C’è tempo fino al 30 giugno 2026. Entro quella data, infatti, solo gli impianti biogas riconvertiti a biometano o quelli di nuova realizzazione che saranno entrati in funzione potranno beneficiare degli incentivi previsti dal decreto Biometano: un contributo in conto capitale fino al 40% delle spese ammissibili per l’investimento sostenuto e una tariffa incentivante applicata […]

Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico

Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]

Trapview Italia digitalizza il monitoraggio

La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]