
Goldoni-Keestrack: ecco tutte le mosse della nuova società
Dopo la recente acquisizione del marchio Goldoni da parte della società belga Keestrack, costruttrice di macchine e attrezzature per il settore minerario e delle cave, e il conseguente ingresso nel comparto dell’industria per l’agricoltura, è aumentata la curiosità per i movimenti di prodotto e mercato della neonata società Goldoni-Keestrack. Per rispondere a queste domande abbiamo […]

Proposto un «superbonus» per digitalizzare l’agricoltura
Il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (Pnrr) attualmente in discussione potrebbe prevedere, per investimenti aziendali tesi a favorire la digitalizzazione e la transizione 4.0 in agricoltura, un credito d’imposta cedibile, come mezzo di pagamento di beni e servizi tra privati, e cedibile anche agli istituti di credito. La proposta del ministro delle […]

Esoneri contributivi, ecco le istruzioni dell’Inps
Con la circolare n. 57 del 12 aprile 2021 l’Inps ha emanato le istruzioni operative per accedere all’esonero straordinario dei contributi previdenziali ed assistenziali dovuti per il periodo dal 1° gennaio al 30 giugno 2020. L’esonero riguarda i datori di lavoro delle imprese appartenenti alle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole nonché dell’allevamento, dell’ippicoltura, della pesca e […]

Istruzioni per il registro telematico del latte
La Conferenza Stato-Regioni ha ricevuto, per la discussione di merito, due decreti ministeriali che contengono le regole di funzionamento del registro telematico per il latte. Ne dà notizia in un comunicato stampa il presidente della Commissione agricoltura della Camera, Filippo Gallinella, che ricorda come tale nuovo dispositivo sia stato introdotto nella primavera di 2 anni […]

Trattori: nel 2020 in Europa domina il segno negativo
Come ogni anno MAD – Macchine Agricole Domani da uno sguardo alle vendite di trattori specializzati e convenzionali in Europa. Nel 2020 il segno negativo ha predominato su due terzi dei Paesi considerati, ma le perdite alla fine dell’anno sono state tutto sommato contenute grazie alle impennate delle vendite registrate negli ultimi mesi dell’anno dopo […]


Verso il ripristino per decreto dei reati alimentari
Ha preso avvio a Montecitorio l’esame del decreto legge 42 che contiene misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare. È un provvedimento che si è reso necessario per sanare la depenalizzazione prevista dal decreto legislativo 27 dello scorso marzo che adeguava la normativa nazionale al regolamento comunitario sui controlli lungo la filiera agroalimentare. Il […]

Benessere animale: secondo l’UE si può fare di più
Il miglioramento del benessere degli animali è una priorità politica delle istituzioni europee e nazionali e nello stesso tempo è al centro delle strategie competitive delle imprese zootecniche e dell’intera filiera. Negli ultimi tempi sono molteplici, diversificati e consistenti gli sforzi degli operatori economici per migliorare le prestazioni su questo aspetto della gestione aziendale, anche […]

Emilia-Romagna: più latte nel 2020, ma pagato meno
Il presidente di Araer-Associazione regionale allevatori dell’Emilia-Romagna, Maurizio Garlappi, e il direttore, Claudio Bovo, nei giorni scorsi hanno presentato i dati numerici ed economici legati alla zootecnia regionale nel 2020 per formulare una prospettiva per l’anno in corso. In Emilia-Romagna l’elaborazione dei dati disponibili ha permesso di calcolare la plv (produzione lorda vendibile) zootecnica del […]

Nuovi orizzonti per l’agricoltura multifunzionale
Diverse proposte legislative attualmente in discussione offriranno nuove possibilità all’agricoltura multifunzionale, nell’ottica di rilanciare la vitalità delle aree rurali. In particolare sono allo studio disposizioni sulla cosiddetta agricoltura contadina che prevedono, tra le altre, la semplificazione delle norme in materia di produzione, trasformazione e vendita dei prodotti e la possibilità che a livello nazionale sia […]