
Per Vinitaly appuntamento al 2022
Veronafiere posticipa al 2022 la 54ª edizione di Vinitaly, Salone internazionale dei vini e dei distillati, che doveva svolgersi a giugno di quest’anno: la nuova data è stata fissata dal 10 al 13 aprile 2022. Il Covid, quindi, priva per il secondo anno consecutivo il vino italiano della sua manifestazione di riferimento per la promozione nazionale […]

In Francia stoppata l’origine del latte in etichetta
Il Consiglio di Stato francese «ritiene illegale imporre l’etichettatura geografica del latte perché non esiste un legame provato tra la sua origine (Ue, non Ue) e le sue proprietà. Ricordiamo che per un periodo sperimentale fino al 31 dicembre 2021, un decreto del governo francese aveva reso obbligatoria, a pena di sanzione, l’indicazione mediante etichettatura […]

Crescono le giacenze di mele ma il mercato tiene
Nel mese di febbraio 2021 il mercato delle mele è stato vivace, e ha permesso di impiegare quasi 190.000 tonnellate di prodotto immagazzinato. A fronte di una disponibilità di prodotto fresco superiore dell’8,6% rispetto a quella dello scorso anno, le giacenze al 1° marzo risultano tuttavia superiori del 6,4% rispetto a quelle dello stesso mese […]

Aiuti alle filiere: fissati gli importi unitari
Tra il 12 e il 15 marzo sono state pubblicate quattro circolari Agea nelle quali sono riportati gli importi unitari dei contributi da concedere ad alcune primarie filiere nel settore dei seminativi e della zootecnia, a seguito dell’applicazione di regimi di aiuto varati a livello nazionale, con le regole del de minimis, per far fronte […]



Pomodoro trasformato: crescono passate e biologico
Aumento delle passate, del biologico e dei prodotti per il commercio al dettaglio. È stato questo l’andamento dei derivati del pomodoro da industria del Nord Italia nel corso del 2020. Secondo L’Organizzazione interprofessionale pomodoro da industria del Nord Italia, che ha presentato i dati dello scorso anno, si evidenziano una crescita delle passate (+1,1%, trend […]

Zucchero: Coprob non chiede deroghe sui neonicotinoidi
Coprob-Italia Zuccheri, cooperativa accreditata come unico produttore di zucchero 100% italiano, non richiederà la deroga sull’utilizzo di neonicotinoidi per la produzione della gamma Nostrano, Nostrano Bio e Semolato 100% Italiano. La decisione – informa l’azienda – è adottata «per mantenere fede ai propri valori sul fronte della tutela ambientale» in un momento in cui «altri […]


In Toscana basta fondi Psr a chi usa glifosate
Dopo la Regione Calabria arriva lo stop al glifosate nelle misure del Psr deciso dalla Regione Toscana, dove il divieto sarà operativo dal prossimo 15 maggio. L’autorizzazione all’uso del glifosate in Europa scade nel dicembre 2022. Secondo il Wwf «si tratta di un segnale importante che rende più sostenibile l’utilizzo dei fondi pubblici della Pac […]